• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 0 persone

I saccheggi di Roma- Visita Guidata a cura dell'Associazione Passeggiate per Roma

il 26 Ottobre 2019 - Segnalato da Livia De Stefano
|

info:
Data: Sabato 26 ottobre 2019 ore 10.30
Visita guidata € 10
Iscrizione all'Associazione per l'anno 2019 in omaggio.
Durata Visita: circa 2h -
Appuntamento: Ore 10:30 - Incontro angolo Via San Giovanni in Laterano - Piazza San Clemente
Per informazioni, contattare Livia De Stefano
Tel. 347.1007191 - Email: liviadestefano@passeggiateroma.eu
La visita è guidata da Gianluca Pica, Guida Turistica ufficiale di Roma e Provincia.
www.passeggiateroma.eu
https://www.facebook.com/passeggiateperroma
https://twitter.com/PasseggiateRoma

I saccheggi di Roma- Visita Guidata a cura dell'Associazione Passeggiate per Roma Roma a Città Eterna ma, proprio per la sua lunga storia, a volte ha subito anche delle cadute da cui è stato molto complicato rialzarsi. L’Urbe fu saccheggiata numerose volte, in maniera diversa, da tribù e popolazioni e per le più svariate motivazioni. Grazie a questa passeggiata, localizzata soprattutto nella zona del Celio e dintorni, ripercorreremo alcuni dei saccheggi che piegarono, in diversi modi, la citta di Roma.
Cominceremo dalle Basiliche di San Clemente e poi da quella dei Santi Quattro Coronati, protagoniste, loro malgrado, del saccheggio del 1084 causato dai Normanni di Roberto il Guiscardo. Poi andremo verso la Basilica di San Giovanni in Laterano, in cui avremo modo di parlare del saccheggio più distruttivo subito da Roma: quello del 1527 ad opera dei Lanzichenecchi di Carlo V, il momento forse più basso della storia della città. Andando oltre ci fermeremo a Porta Asinara, laddove gli Ostrogoti di Totila nel 546 d.c. riuscirono a violare le difese cittadine. Quella fu solo una delle fasi della guerra gotico-bizantina che vide Roma come teatro di battaglia. E questo, ovviamente, non fu un bene per la città ed i suoi abitanti.

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali