Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
Visita Guidata a cura dell'Associazione Passeggiate per Roma
il 25 Maggio 2019 - Segnalato da Livia De Stefano info:
Data: Sabato 25 Maggio 2019 ore 11.30
Visita guidata inclusivo del biglietto d' ingresso € 15
Iscrizione all’Associazione per l’anno 2019 in omaggio.
Prenotazione obbligatoria e contestuale pagamento con Bonifico
vedi indicazioni su : https://www.passeggiateroma.eu/visite-guidate/
Durata Visita: 2h
Appuntamento: Ore 11:30 – Via Nazareno, 9/a Roma
Per informazioni, contattare Livia De Stefano
Tel. 347.1007191 - Email: liviadestefano@passeggiateroma.eu
La visita è guidata da Gianluca Pica, Guida Turistica ufficiale di Roma e Provincia.
www.passeggiateroma.eu
https://www.facebook.com/passeggiateperroma/
https://twitter.com/PasseggiateRoma
L’Acquedotto Vergine (Aqua Virgo) è l’unico degli undici principali acquedotti di Roma antica rimasto ininterrottamente in funzione sino ai nostri giorni alimentando le fontane della città barocca, tra cui Fontana di Trevi che ne rappresenta la mostra monumentale.
La nostra passeggiata inizia in Via Nazareno dove si può osservare un bel tratto dell’acquedotto con tre arcate superstiti in blocchi di travertino. Continueremo alla volta della famosissima Fontana di Trevi , luogo simbolo di Roma, dove la storia e la tradizione, la leggenda e la verità storica, l’antico e il moderno si fondono in un uno splendido scenario.
Chiuderemo il percorso con la visita presso il “Vicus Caprarius”, un vasto complesso edilizio di età imperiale, rinvenuto durante i lavori di ristrutturazione dell’Ex Cinema Trevi : un’insula romana, composta da un caseggiato articolato in più unità indipendenti e circondato da imponenti mura.
Nell’area museale, appositamente allestita in questo suggestivo ambiente, è inoltre possibile ammirare i mosaici in marmi policromi, le statue e le raffinate decorazioni in marmo.
Parliamo di un complesso edilizio di epoca neroniana, che subì profonde trasformazioni in epoca adrianea
e che in ultimo fu modificato anche in epoca medioevale.
Percorso :
Partiremo dall’Arco dell’Acquedotto Vergine alla Fontana di Trevi per poi giungere presso la “Città dell’Acqua” con visita dell’ area archeologica.