Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
NINFEO DELL’UCCELLIERA E PALAZZETTO MATTEI (Permesso speciale)
il 16 Aprile 2019 - Segnalato da Marimu info:
Appuntamento: via della Navicella, 12 ore 15,45
Costo: visita € 8,00 + ingresso Palazzetto Mattei € 5,00 + ingresso Ninfeo € 4,00/ingresso Ninfeo gratuito possessori MIC CARD
Prenotazione: entro il 14 aprile – Mariangela Mutti 339 8343223
Nella zona oggi denominata Villa Celimontana il duca Ciriaco Mattei, nel XVI secolo, fu promotore di varie e radicali trasformazioni. Creò un giardino, affidandosi ad artisti dell’epoca, arricchendolo di statue e fontane, uno dei pochi elementi sopravvissuti dell’assetto originario è il Ninfeo dell’Uccelliera, costituito da una scalea che sale, tra ripiani pavimentati a mosaico di tessere di marmo, fino a un ninfeo ad abside vivacemente ornato da un rivestimento fatto di scaglie di marmo, cubetti di pomice e concrezioni calcaree disposti a mosaico mentre la parte superiore è ornata con intonaci colorati arricchiti da frammenti di marmi colorati e da gruppi di conchiglie.
Il luogo architettonicamente più importante della villa è la Palazzetto Mattei che Gian Battista Mattei, figlio di Ciriaco, alla morte del padre trasformò in residenza privata ad opera di Jacopo del Duca dove dal 1926 è custodito il prezioso patrimonio documentario della Società Geografica Italiana. All'interno del Palazzetto Mattei, è presente un mosaico romano risalente al III secolo d.C. - rinvenuto nell'area antistante all'edificio e inserito durante i restauri ottocenteschi.
In questa visita al Palazzetto Mattei avremo accesso alla biblioteca, al pian terreno con ambienti a volta con quadri riportati ad affresco e ricche incorniciature a stucchi e al terrazzo panoramico al secondo piano.