• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 0 persone

Canaletto (1697-1768) - Visita guidata alla mostra a Palazzo Braschi, Roma

il 13 Maggio 2018 - Segnalato da Roma e Lazio x Te
|

info:
La visita sarà condotta da: Marco Rossi, storico dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.

Durata: circa 2 ore.

Accoglienza e registrazioni: da 30’ prima, Piazza di San Pantaleo 10 (all'interno del cortile di Palazzo Braschi).
Chiediamo cortesemente di acquistare preventivamente il biglietto d'ingresso arrivando almeno 30 minuti prima dell'orario di partenza della visita guidata, onde evitare la ritardata partenza della visita stessa.

Contributo associativo per partecipare alla visita guidata:
Adulti: €10
Ragazzi (14-17 anni) €6
Bambini (6-13 anni) €3
Bambini (0-5 anni) gratis
+ biglietto d'ingresso: € 11,00 intero; € 9,00 ridotto (cittadini EU di età compresa tra i 6 e i 25 anni; insegnanti in attività; giornalisti previa esibizione di documento comprovante l'attività professionale svolta; soci Carta Freccia, clienti delle frecce con destinazione Roma (biglietto emesso nei 5 gg precedenti), dipendenti Ferrovie dello Stato, abbonati regionali e possessori di un biglietto corsa semplice su treni regionali direzione Roma (emesso il giorno stesso) + un accompagnatore; dipendenti BNL e Gruppo BNP Paribas); gratuito (bambini fino a 6 anni; portatore handicap e accompagnatore)
+ eventuale auricolare.
*Nel caso in cui i gruppi superassero i 15 iscritti, sarà nostra cura prenotare per voi l'utilizzo di un auricolare per rendere l'ascolto della nostra guida piacevole e rilassante. Il costo dell'auricolare è di euro 2.

Sconto: €1 di sconto per ciascun partecipante (bambini e adulti).
Per ottenere lo sconto dovrete specificare al momento della prenotazione il nome del portale in cui avete letto di questa visita.

Prenotazioni (consigliate ENTRO IL GIORNO PRIMA): via mail a romaelazioxte@gmail.com o inviando un SMS (se si prenota nelle 24 ore che precedono l’evento) al 3281993664 o 3383435907. INDICANDO: data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
*La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.

Canaletto (1697-1768) - Visita guidata alla mostra a Palazzo Braschi, Roma Domenica 13 maggio, h 17.00
Canaletto (1697-1768)
Visita guidata alla mostra a Palazzo Braschi (max 25 partecipanti)

La visita sarà condotta da: Marco Rossi, storico dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.

Durata: circa 2 ore.

Accoglienza e registrazioni: da 30’ prima, Piazza di San Pantaleo 10 (all'interno del cortile di Palazzo Braschi).
Chiediamo cortesemente di acquistare preventivamente il biglietto d'ingresso arrivando almeno 30 minuti prima dell'orario di partenza della visita guidata, onde evitare la ritardata partenza della visita stessa.

Contributo associativo per partecipare alla visita guidata:
Adulti: €10
Ragazzi (14-17 anni) €6
Bambini (6-13 anni) €3
Bambini (0-5 anni) gratis
+ biglietto d'ingresso: € 11,00 intero; € 9,00 ridotto (cittadini EU di età compresa tra i 6 e i 25 anni; insegnanti in attività; giornalisti previa esibizione di documento comprovante l'attività professionale svolta; soci Carta Freccia, clienti delle frecce con destinazione Roma (biglietto emesso nei 5 gg precedenti), dipendenti Ferrovie dello Stato, abbonati regionali e possessori di un biglietto corsa semplice su treni regionali direzione Roma (emesso il giorno stesso) + un accompagnatore; dipendenti BNL e Gruppo BNP Paribas); gratuito (bambini fino a 6 anni; portatore handicap e accompagnatore)
+ eventuale auricolare.
*Nel caso in cui i gruppi superassero i 15 iscritti, sarà nostra cura prenotare per voi l'utilizzo di un auricolare per rendere l'ascolto della nostra guida piacevole e rilassante. Il costo dell'auricolare è di euro 2.

Sconto: €1 di sconto per ciascun partecipante (bambini e adulti).
Per ottenere lo sconto dovrete specificare al momento della prenotazione il nome del portale in cui avete letto di questa visita.

Prenotazioni (consigliate ENTRO IL GIORNO PRIMA): via mail a romaelazioxte@gmail.com o inviando un SMS (se si prenota nelle 24 ore che precedono l’evento) al 3281993664 o 3383435907. INDICANDO: data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
*La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.

Descrizione:
Punto fondamentale per la storia della pittura di paesaggio, Palazzo Braschi celebra il grande Canaletto nell'anno del 250° anniversario della sua morte. Giovanni Antonio Canal detto il Canaletto (1697-1768) fu il grande rinnovatore di questo tipo di pittura. Dopo il suo exploit a Roma, dove si farà conoscere per i suoi capricci architettonici, sarà a Venezia, la sua città, che perfezionerà l'arte della veduta. I 68 dipinti e disegni presenti in mostra, come la Piazza San Marco con la Torre dell'Orologio, ma anche il Ponte di Rialto da nord e sud e il famoso Il ritorno del Bucintoro al molo il giorno dell'Ascensione permettono di capire l'evoluzione del suo stile, lo studio particolare della luce, i particolari capricci architettonici, la sua abilità di scenografo, l'uso di strumenti come la camera ottica e la sua applicazione delle teorie dei colori di Isaac Newton. Artista amatissimo dalla nobiltà inglese (nella persone di Joseph Smith, console britannico presente a Venezia, che divenne suo committente principale), visse per alcuni a Londra e seppe catturate la particolare luce londinese nelle sue opere. Artista idolatrato da grandi compagni d'avventure come il Tiepolo e odiato dai suoi rivali, i quali non riuscirono ad ottenere tale perfezione, sostenuto da suo nipote Bernardo Bellotto che ne celebrerà la gloria, viene quest'anno festeggiato con la più grande esposizione pubblica di suoi capolavori mai organizzata in Italia.


NOTE DA LEGGERE! Per partecipare alle nostre attività è necessario essere socio oppure diventarlo, nel rispetto del nostro Regolamento (pubblicato sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it/) e delle normative vigenti in materia di associazionismo (L. 383/2000 e Art. 14-42 Codice Civile).

*La quota sociale (inclusa nel contributo di partecipazione, di cui sopra) è prevista dalle normative che in Italia disciplinano l'associazionismo (L. 383/2000 e Art. 14-42 Codice Civile). Quota sociale, contributi di partecipazione e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali organizzative, amministrative e di gestione ordinaria e a mantenere in vita il progetto sociale e culturale portato avanti dal direttivo, consentendo di organizzare e promuovere sempre nuove attività per tutti i soci.“

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali