Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
Notte dei Musei 2007.
dal 14 Maggio 2007 al 19 Maggio 2007 - Segnalato da Redazione info:
Galleria Nazionale d'Arte Moderna Cortile adiacente il Giardino Aldrovandi,
Viale delle Belle Arti, 131
19 maggio 2007 alle ore 22,00
Lupus in fabula
Performance e videoinstallazione di Myriam Laplante
Nell'ambito della Notte dei Musei 2007 e per la prima volta in Italia e in Europa, Myriam Laplante presenta la sua performance Lupus in Fabula.
Il titolo deriva dalla favola dei fratelli Grimm Il lupo e i sette capretti. Nella storia, la mamma capra va a cercare cibo lasciando i suoi capretti soli a casa. Durante la sua assenza, il lupo entra in casa con l'inganno, se li mangia con un solo boccone, e va a sdraiarsi a pancia piena all'orlo del bosco. Al suo rientro, la capra lo trova, gli apre la pancia con dei forbicioni e salva i suoi capretti.
All'inizio, l'installazione consiste in tre grossi lupi di peluche sdraiati per terra con la pancia fremente. Durante la performance di circa un'ora, l'artista squarcia i lupi, ne estrae 45 coniglietti meccanici che vanno a spasso nello spazio, e comincia a costruire un salottino insolito: un tavolino con gli ossi estratti dai corpi dei lupi, un tappeto con le loro pelli e un pouf con i coniglietti dopo averli ammazzati con un grosso martello perché facevano troppo baccano.
L'installazione finale è un salottino. Gli spettatori si siedono sul pouf davanti ad un monitor posto sul tavolino da cui possono rivedere un montaggio di 10 minuti della performance. Lo spettatore è seduto sui resti del massacro, rendendosi complice della carneficina, come coloro che vedono le notizie di guerre e disastri comodamente seduti sul divano di casa, sentendosi distaccati da fatti che succedono lontano.