Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
Per un nuovo protagonismo delle donne
dal 16 Maggio 2007 al 19 Maggio 2007 - Segnalato da BiancaMadeccia info:
Titolo: “Per un nuovo protagonismo delle donne”. Pittura, scultura. Fotografia.
Complesso del Buon Pastore
Casa Internazionale delle Donne
Via della Lungara, 19 00165 Roma
tel. 066840171
Inaugurazione: 16 maggio ore 18.00
Durata: dal 16 maggio al 19 maggio 2007 dalle ore 10.00 alle ore 20.00
arteromasedici@libero.it
url: http://www.ex-art.it/artisti/index.htm
066627333 - 3289437495 - 3289440237
Ingresso gratuito
"Per un nuovo protagonismo delle donne" e' una collettiva che presenta in una sola esposizione una settantina di artisti geograficamente disseminati nel territorio di Roma.La rassegna, si tiene nella splendida cornice del Palazzo del Buon Pastore di via della Lungara,19 affascinante palazzo sede della Casa Internazionale delle donne. La natura dei partecipanti e delle opere esposte testimonia la vitalità dell'Associazione che si caratterizza quale contenitore di eterogenee personalità e differenze. L'ennesima testimonianza della ricchezza culturale di una parte di Roma che ha regalato e continua a regalare un gran numero di artisti, iniziative, idee. La mostra e le opere, ci raccontano la riflessione autonoma di pensiero degli artisti presenti,andando ad esplorare vari aspetti anche contraddittori del protagonismo delle donne. Le conquiste ottenute sono oggetto di revisione e forze oscurantiste che tentano di ricacciare le donne nei ghetti della marginalità nonostante la visibilità di alcune che si affermano ed emergono…Artisti: Alder , Carlo Ambrosoli, Filippo Anelli, Grazia Anelli, Franco Argenti, Ornella Baiocchi, Evelyne Baly, Rossella Barretta, Cinzia Beccaceci, Ida Bedetti, Vincenzo Belcastro, Francesca Benigni, Oreste Bertoldi, Paolo Bielli, Sabine Binni, Matilde Bocchi, Stefano Bologna, Doretta Bottos, Ester Bronzini, M. Luigi Bruno, Vera Canaletti, Carla Cantatore, Gabriella Caramelli, Calogero Carbone, Ada Castellani, Maria Grazia Cavallari, Elettra Cipriani, Mari Clemente, Rita Colarossi, Stefano Corbi, Irma Costa, Maria Cristina Corsetti, Crea Esmeralda, Giovanna Crescenzi, Alessandro Crestini, Letizia Crestini, Francesco Crocoli, Attilio Cusimano, Enza Di Meo, Paolo Di Vincenzo, Stefania Duranti, Francesca Fabrizi, Marisa Facchinetti, Agide Ferri, Maria Luisa Ficicchia, Fiammetta Fiorentini, Paola Flavoni, Maria Rosaria Flumeri, Anna Caprifoglio, Lucio Fraschetti, Bertina Gabrione, Maria Teresa Gallo, Valerio Gallo, Lilli Garzillo, Roberto Giacco, Maria Giunti, Michela Giustolisi, Stefania Gubinelli, Jonathan Hynd, Tania Kalimerova, Elena Khilman, Margherita Labella, Gianleonardo Latini, Maria Grazia Lunghi, Bianca Madeccia, Elisa Majnoni, Stefano Marcovaldi, Rosario Marra, Giovanna Marrosu, Millamaria Milli, Carla Milone, Elisabetta Morelli, Sara Palleria, Manuela Pandolfo, Alessandra Perletta, Adriana Pignataro, Pucci Stefania, Paolo Residori, Cesare Ricci, Corinna Ricci, Maria Sabina Segatori, Vincenza Spiridione, Patrizia Simonetti, Giuseppe Viglione, Titti Vista, Vittoria Vigo.Biografia e attivita' dell'Associazione: L'Ars si è costituita, nel maggio del 2004. Nata grazie all'iniziativa di artisti italiani e stranieri che vivono nel territorio di Roma, ha al suo attivo esposizioni in spazi pubblici e privati e accoglie con spirito laico ogni sincero appassionato d'arte e con il patrocinio del Municipio Roma XVI.E’ presente nel web all’indirizzo http://www.ex-art.it/ars/index.htm e collabora con Ex-art.it (www.ex-art.it) e con RomaCultura.it (www.romacultura.it).Partecipa al coordinamento delle associazioni per la cultura al Forte Portuense. Promuove corsi di arti visive per i cittadini. Si è impegnata attivamente in iniziative di artistico - sociali in collaborazione con "Amnesty International" e UNCHR Alto Patronato dei rifugiati politiciAttualmente sono un centinaio gli artisti, tra amatori e professionisti, che aderiscono all’associazione.