Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
I sotterranei della Città dell'Acqua e la Fontana di Trevi
il 02 Dicembre 2017 - Segnalato da Ars in Urbe info:
Sabato 2 Dicembre dalle 16:30 alle 18:00
329.9740531
segreteria.arsinurbe@gmail.com
La visita inizierà con l’esplorazione del sito archeologico sotterraneo de “La città dell’acqua”, importante testimonianza di stratificazione di Roma. La presenza delle mura di un’insula, trasformata in un secondo momento in una domus, e del castellum aquae, ossia un serbatoio dell’Acquedotto Vergine, permetteranno di ricostruire la storia di quest’ultimo e delle tipologie edilizie diffuse sul territorio.
Poi si passerà alla vicina Fontana di Trevi, alimentata dallo stesso acquedotto, dove sarà possibile percorrere gli avvenimenti che hanno portato alla realizzazione della più famosa fontana della Capitale.
Sabato 2 Dicembre dalle 16:30 alle 18:00
- Posti Limitati per max 25 pp - Prenotare Con Largo Anticipo
Appuntamento: davanti l'ingresso, Vicolo del Puttarello n. 25 (15 min prima dell’inizio della visita)
Durata: 90 minuti circa
Il contributo per la visita guidata è di: 7 € per i Soci e Convenzionati; 10 € per i NON Soci. Per i ragazzi, accompagnati da un adulto, fino a 11 anni la visita è gratuita mentre dai 12 a 18 anni è di 4 €.
+ Biglietto d’Ingresso: Intero: € 3,00 - Ridotto: € 1,50 (over 65, Roma Pass, studenti 18/25 anni U.E., insegnati U.E.) - Ridottissimo: € 1,00 bambini e ragazzi 14/18 anni - Gratuito (under 14, studenti universitari di architettura, conservazione dei Beni culturali, archeologia U.E.)
Se si superano le 15 unità si utilizzeranno le radioguide così da permettere un migliore ascolto della visita guidata: 1,50 € a partecipante.
La visita sarà condotta dalla Dott.ssa Cristina Cecchini, archeologa in possesso dell’abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
oppure
La visita sarà condotta dalla Dott.ssa Michela Zimotti, storica dell’arte in possesso dell’abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Le prenotazioni sono Obbligatorie, si possono effettuare chiamando o mandando un sms al 329.9740531 oppure scrivendo un e-mail segreteria.arsinurbe@gmail.com. Bisogna indicare la data e il titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, nr. di partecipanti (specificando eventuale età di bambini, convenzioni o riduzioni), nr. di cellulare e indirizzo mail.
La tessera per diventare “Soci Ordinari” di Ars in Urbe per il 2016 ha un costo di 5,00 €.