Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
Visita Guidata a cura dell'Associazione Passeggiate per Roma
il 12 Novembre 2017 - Segnalato da Livia De Stefano info:
Data: domenica 12 Novembre 2017 - Ore 15.00
Quota di partecipazione: Intero: € 10,00 - Ridotto: € 7,00 (da 10 a 18 anni)- Bambini: gratuito
Biglietto di ingresso: Colombario € 4.00 + Offerta Oratorio € 2.00
Durata Visita: 2h
Appuntamento: Ore 15:00 - Via Porta Latina, 14
Prenotazione obbligatoria entro il giovedì 9 Novembre
Info e prenotazioni:
Contattare Livia De Stefano
Scrivere all’indirizzo mail : liviadestefano@passeggiateroma.eu
Tel. 347.1007191
L’incontro è condotto da Donatella Cerulli, storica e studiosa di tradizione romana
A cura dell'associazione Culturale Passeggiate per Roma
https://www.facebook.com/passeggiateperroma/
https://twitter.com/PasseggiateRoma
www.paseggiateroma.eu
All'ombra dell'antica Porta Latina brillano due splendidi gioielli normalmente inaccessibili.
Il Colombario di Pomponio Hylas
All'interno del panoramico Parco degli Scipioni, una apertura straordinaria ci consente di scendere in una Roma sotterranea per ammirare un ambiente sepolcrale del I secolo d.C. che, seppur di piccole dimensioni, riveste una rilevante importanza per l’eccezionale stato di conservazione. Scavato in parte nella roccia, notevole per la complessità della sua architettura, il Colombario, è ricco di mosaici, edicole, stucchi e raffinati affreschi a carattere mitologico e misterico.
L'Oratorio di San Giovanni in Oleo
Dedicato a S. Giovanni Evangelista, nel luogo tradizionalmente indicato come quello del suo tentato martirio, l'Oratorio è un piccolo tempio di forma circolare attribuito a Bramante o ad Antonio da Sangallo il Giovane. Fu restaurato a metà del 1600 da Borromini che ne modificò il tetto e in quell'occasione le pareti del piccolo sacello furono adornate da stucchi e affrescate da Lazzaro Baldi con la raffigurazione di storie dell'Evangelista: un suggestivo interno che possiamo ammirare grazie ad una apertura straordinaria.