Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
Quando Roma era una città di Torri
il 07 Luglio 2017 - Segnalato da calipso info:
Appuntamento: Largo Magnanapoli, scalinata
Adatta agli amici a 4 zampe!
Contributo visita: Offerta Libera.
Prenotazione obbligatoria. Vi ricordiamo che per prenotare, le adesioni vanno compilate tramite il modulo presente sul sito https://associazioneculturalecalipso.com/2017/05/28/le-torri-medioevali-di-roma/
o date via e-mail / telefonica, con i nominativi dei partecipanti e comunicazione di eventuale adesione di minori o titolari di riduzioni + numero telefonico come riferimento, come sotto specificato.
I nostri eventi sono riservati ai Soci. Per associarsi, basta inviare i propri dati anagrafici (nome, cognome, luogo e data di nascita, C.F. e residenza) tramite modulo, e-mail, sms o telefono. La tessera associativa al costo di € 2,00 con scadenza 31.12.2017 verrà consegnata in occasione della prima partecipazione.
Telefono: 3401964054
Indirizzo E-mail: associazioneculturalecalipso@yahoo.com
Pagina Facebook: Associazione Culturale Calipso
Siamo abituati a vedere la nostra Roma come una città di cupole. Ma fino alla metà del Quattrocento era una città di torri. Secondo lo storico Ferdinand Gregorovius, nel Medioevo a Roma esistevano circa 900 torri, di cui un terzo appartenenti alla cerchia muraria e le rimanenti divise tra le ricche famiglie baronali e il clero. A quell’epoca Roma era dunque sviluppata in altezza e la “torre” era il simbolo del potere feudale. Mastro Gregorio, un erudito inglese del XII secolo, così descrive Roma: "si deve ammirare con straordinario entusiasmo il panorama di tutta la città, in cui sono così numerose le torri da sembrare spighe di grano". Oggi a Roma, isolate o inglobate in costruzioni più tarde, ne sono rimaste ben 49, per lo più concentrate nel rione Monti. Passeggiando rivivremo la città medievale e le storie di famiglie importanti quali gli Annibaldi, i Conti di Segni, i Borgia, senza tralasciare la famiglia del Grillo che aveva il suo palazzo proprio là, in cima all’omonima salita!
Relatrice: Dott.ssa Chiara Cantucci