• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 0 persone

L'Aventino, il colle dei cavalieri Templari, fra antiche vestigia e arcani misteri - Visita guidata Roma

il 30 Aprile 2017 - Segnalato da Roma e Lazio x Te
|

info:
La visita sarà condotta da: Catherine Velly, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Accoglienza e registrazioni: da 30’ prima, Piazza Pietro d’Illiria 1.
Come arrivare: Metro B "Circo Massimo".
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata: €10 nuovi iscritti; €9 soci; €5 (14-17 anni); €2 (6-13 anni); gratis (0-5 anni).
*Nel caso in cui i gruppi superassero i 15 iscritti, sarà nostra cura prenotare per voi l'utilizzo di un auricolare per rendere l'ascolto della nostra guida piacevole e rilassante. Il costo dell'auricolare è di euro 2.
Sconti: 2 euro di sconto a chi partecipa a 2 visite organizzate dalla nostra Associazione durante la stessa settimana. Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite in programma sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it
Prenotazioni (consigliate entro il giorno prima): romaelazioxte@gmail.com o inviando un SMS al nostro coordinatore Cinzia 3494687967, indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
*La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.

L'Aventino, il colle dei cavalieri Templari, fra antiche vestigia e arcani misteri - Visita guidata Roma Domenica 30 aprile, h 17.00
L'Aventino, il colle dei cavalieri Templari, fra antiche vestigia e arcani misteri.
La visita sarà condotta da: Catherine Velly, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Accoglienza e registrazioni: da 30’ prima, Piazza Pietro d’Illiria 1.
Come arrivare: Metro B "Circo Massimo".
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata: €10 nuovi iscritti; €9 soci; €5 (14-17 anni); €2 (6-13 anni); gratis (0-5 anni).
*Nel caso in cui i gruppi superassero i 15 iscritti, sarà nostra cura prenotare per voi l'utilizzo di un auricolare per rendere l'ascolto della nostra guida piacevole e rilassante. Il costo dell'auricolare è di euro 2.
Sconti: 2 euro di sconto a chi partecipa a 2 visite organizzate dalla nostra Associazione durante la stessa settimana. Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite in programma sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it
Prenotazioni (consigliate entro il giorno prima): romaelazioxte@gmail.com o inviando un SMS al nostro coordinatore Cinzia 3494687967, indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
*La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.
Descrizione:
Continua il nostro percorso alla scoperta dei segreti e delle leggende legate alla città di ​Roma condotti da Catherine Velly, che ci accompagnerà verso la conoscenza di uno degli ordini cavallereschi più segreti attorno a cui sono nate controversie e discussioni senza fine e​ che ci consentirà di intraprendere un viaggio alla scoperta del mistero dei Templari, ripercorrendo le tappe che hanno segnato il Medioevo di questa città e del colle dell'Aventino, scrigno pieno di tesori dal quale in particolare emergono la Piazza dei Cavalieri di Malta su cui affacciano l'impenetrabile Santa Maria del Priorato, sigillata dietro al suo alto portone, magnifica invenzione del Piranesi, e la suggestiva chiesa benedettina di Sant'Anselmo. La basilica dedicata a Sant'Alessio, dove, coperta da una teca di vetro, è ancora possibile ammirare la scala di legno sotto cui, secondo la tradizione, avrebbe dormito il Santo nel III secolo. L'antico "Titulus Sabinae", fondato nel V secolo, e ripristinato nelle sue originali forme paleocristiane nella prima metà del secolo scorso grazie al coraggioso intervento di Antonio Muñoz. La visita sarà arricchita dalla narrazione di eventi storici e aneddoti narrati nella suggestiva cornice del Giardino degli Aranci magnificamente affacciato sui tetti di Roma e sul fiume Tevere.

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali