Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
Le catacombe e la basilica di San Sebastiano sull'Appia Antica e il Giro delle 7 Chiese
il 22 Aprile 2017 - Segnalato da Roma e Lazio x Te info:
Sabato 22 aprile, h 11.00
Le catacombe e la basilica di San Sebastiano sull'Appia Antica e il Giro delle 7 Chiese
*Visita guidata della Basilica e delle Catacombe
La visita sarà condotta da: Marco Rossi, storico dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Accoglienza e registrazioni: da 30’ prima, Via Appia Antica 136 .
*Si raccomanda la massima puntualità: poiché vengono adottati dei severi turni d'entrata, raccomandiamo la massima puntualità onde evitare che lo staff possa negare l'accesso ad eventuali ritardatari una volta partito il nostro turno d'entrata.
Come arrivare: bus 118 dalla stazione Metro B "Piramide"; bus 218 dalla stazione Metro A "San Giovanni"; bus 660 dalla stazione Metro A "Colli Albani".
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata: €10 nuovi iscritti; €9 soci; €5 (14-17 anni); €2 (6-13 anni); gratis (0-5 anni).
*Nel caso in cui i gruppi superassero i 15 iscritti, sarà nostra cura prenotare per voi l'utilizzo di un auricolare per rendere l'ascolto della nostra guida piacevole e rilassante. Il costo dell'auricolare è di euro 2.
Sito: http://romaelazioperte.blogspot.it
Prenotazioni (consigliate entro il giorno prima): via mail a romaelazioxte@gmail.com o via SMS al nostro coordinatore Simona 3332456364, indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
*La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.
Il complesso archeologico di San Sebastiano fuori le Mura sorge nel tratto iniziale dell’Appia Antica, via consolare. Il sito denominato “ad catacumbas" ossia “presso l’avvallamento” di cave di pozzolana e gallerie arenarie, utilizzate fin dal I secolo d.C. per collocarvi sepolture a loculo. Secondo la tradizione, i cristiani nel III secolo d.C. vi trasferirono temporaneamente le spoglie di San Pietro dal cimitero del Colle Vaticano e di San Paolo da quello della Via Ostiense per proteggerli dalla ferocia dell’imperatore Valeriano. In Epoca Costantiniana (IV secolo d.C.), per onorare quel luogo si darà inizio alla costruzione della Basilica Apostolorum. Dedicata successivamente a San Sebastiano, sepolto nella catacomba che da lui prende il nome a partire dal VI secolo. Oggi, la Basilica, ci appare diversa dalla costruzione costantiniana, perché completamente rimodellata nei primi anni del 1600 per volere del cardinale Scipione Borghese, su progetto di Flaminio Ponzio e sotto la direzione artistica di Guido Reni e di Giovanni Vasanzio.
**La visita fa parte di un ciclo che l’Associazione Rome4u § Roma e Lazio x Te dedica al “Giro delle 7 Chiese” istituito nel XVI secolo da San Filippo Neri “il Santo della Gioia”, che per invogliare il popolo romano alla pratica religiosa, organizzò un pellegrinaggio che univa momenti di preghiera ad altri di svago. Il percorso toccava le 4 basiliche papali (San Pietro, San Paolo, San Giovanni in Laterano e Santa Maria Maggiore), a cui si aggiungevano Santa Croce in Gerusalemme, San Lorenzo fuori le Mura, San Sebastiano e le catacombe della Via Appia.