• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 0 persone

Ultime da Pechino curiosità a sala Margana

dal 21 Febbraio 2007 al 16 Marzo 2007 - Segnalato da cina
|

info:
Fino al 16 marzo
h 10-13/17-19.30
Sala Margana
piazza Margana 41
Rapporti con la stampa
Emanuela Sestieri 34799744932,
Ariela Riva 3393492231

Ultime da Pechino: RAFFINATEZZA ED ARMONIA DEL QUOTIDIANO NELL’ANTICA CINAuna selezione di oggetti interessanti e di particolare bellezza a Sala MarganaE’ severo ed insieme armonioso l’imponente letto cinese a baldacchino di epoca ottocentesca, in legno scuro, decorato sui lati interni da pannelli dipinti a motivi floreali di epoca antecedente, e con intarsi in avorio e madreperla, utilizzato dal regista Bernardo Bertolucci nel film L’ultimo imperatore.Per la sua indiscussa bellezza gli è stato riservato il posto d’onore nella mostra Ultime da Pechino, visioni della Cina tra 700 e 900. La mostra copre un arco di tempo dal XVIII al XX secolo, durante la dinastia Qing (1644–1911) sino al periodo cosiddetto moderno (1840–1919), e alcuni oggetti che mostrano l’interesse che la Cina ha sempre suscitato in Occidente come il dipinto su tela, “natura norta con cineserie” che vanta una provenienza importante, l’atelier di Coco Chanel nella Parigi degli anni quaranta. Deliziosa è anche la piccola selezione di snufl bottles, bottigliette, tanto piccole da stare nel palmo della mano, usate come contenitori per il tabacco in polvere aromatizzato con rare erbe medicinali, contro emicranie, mal di denti, arrossamento della gola, asma e altri piccoli disturbi. Ultime da Pechino, offre lo spunto per un incontro di grande attualità con una civiltà, quella cinese, contraddistinta insieme da un’economia in crescita vertiginosa, e da millenarie tradizioni di grande fascino. Nell’anno della splendida mostra allestita alle Scuderie del Quirinale, del tutto particolare è l’angolatura prescelta da Ultime da Pechino: una piacevole carrellata su usanze e costumi che, di volta in volta, ci fanno sentire molto vicini e molto lontani, attraverso una selezione di oggetti, meno consueti, non sempre preziosi: di grande bellezza e grazia. Sono piccoli mobili, sculture, scatole di lacca belle nella forma e nella foggia, pannelli dipinti su seta, che, suscitano interesse, curiosità, emozioni, e ci parlano della vita quotidiana di un popolo straordinario, delle loro abitudini religiose, letterarie, artistiche, culinarie e perché no, scaramantiche nel suo rapporto con noi occidentali Conferma di questo stretto rapporto a due vie che ci ha legato alla Cina la piccola, deliziosa teiera datata 1930 dal manico e dal coperchio di corno. art deco, creata per il mondo occidentale dal design moderno. Divertente il grande portavivande rosso a vari piani usato nel XIX secolo in feste all’aperto per trasportare e mantenere il cibo in caldo.Molto rare la serie di otto alabarde di bronzo da parata che derivano dalle armi usate nelle arti marziali. Mentre la coppia di piccole zucche secche che contengono all’interno semi sono un passatempo divertente da tenere in mano. La selezione di paraventi, creati in Cina dal 206 a C e spediti in tutto il mondo, sono di materiali preziosi, grandi, piccole e piccolissime dimensioni, fino a quello curioso che per le sue proporzioni può essere esposto un tavolo.Di grande raffinatezza, armonia e rigore pittorico sono i paesaggi e le figure tratteggiati nei dipinti su seta tutti in forma di rotolo verticale o srotolabile da destra a sinistra, scena per scena per mostrarli agli amici, e gustarli secondo la propria fantasia e il proprio umore come fosse un libro da sfogliare.Raffinati e colorati appaiono i pannelli dipinti o intagliati con raffigurazioni bene auguranti, auspicio di prosperità: facevano parte delle porte di ingresso di templi buddisti o taoisti smantellati. Infine, non potevano mancare, in una rassegna di oggetti sulla e della Cina, le figure di grandi e sorridenti Buddha di ogni dimensione e quella, di porcellana policroma di Guan Yin dea della compassione e dei marinai.    

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali