Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
MAXXI Installazioni presenta...
dal 12 Febbraio 2007 al 25 Marzo 2007 - Segnalato da Redazione info:
14 febbraio – 25 marzo 2007
Inaugurazione:
martedì 13 febbraio ore 18.00
Museo Andersen
via Pasquale Stanislao Mancini 20
Orari: 9.00 – 19.00, lunedì chiuso
ingresso libero
LA DARC - Direzione generale per l’architettura e l’arte contemporanee e IL MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo presentano al Museo Andersen di Roma la rassegna d'arte MAXXI Installazioni Cinque opere dalla collezione del MAXXI Tony Oursler, Bill Viola, Michelangelo Pistoletto, Charles Sandison, Maurizio Mochetti
primo appuntamento con
TONY OURSLER : Gargoyle
Presentazione 13 febbraio ore 18,00
Museo Hendrik C. Andersen
Apertura al pubblico dal 14 febbraio- 25 marzo 2007
il DIC – Documentare Installazioni Complesse - che vede il MAXXI tra i promotori dell’iniziativa insieme all’istituzione milanese delle Civiche Raccolte d’Arte, con il fine di aderire all’INCCA - International Network for the Conservation of Contemporary Art.
prevede il monitoraggio, attraverso approcci tecnici e teorici, di alcune opere per verificare se e come si possano stabilire dei comuni parametri che, rispettando l’autenticità dell’opera stessa, indaghino la sua eventuale riproducibilità e sostituibilità di alcuni componenti.
La rassegna offre importanti materiali di studio per l’avvio del progetto DIC e, in vista della prossima apertura del Museo di via Guido Reni, ogni appuntamento rappresenterà una “prova tecnica” di allestimento e l’occasione per i visitatori di conoscere una selezionata panoramica di opere, in alcuni casi mai esposte al pubblico italiano.
Il primo appuntamento è dedicato a Tony Oursler (New York, 1957), figura di spicco della scena della videoarte internazionale. L’artista americano ha prestato particolare attenzione alla creazione di ambienti e ‘sculture parlanti’, proprio come Gargoyle, acquisita per le collezioni del MAXXI Arte nel 2003 insieme ad altre sue due importanti opere, Kepone Drum, del 1989 e Carousel del 2000.
Dopo Gargoyle di Tony Oursler, gli appuntamenti prevedono: Il vapore (1975) di Bill Viola, ad aprile; Quadro di fili elettrici - Tenda di lampadine (1967) di Michelangelo Pistoletto, in giugno; Collapse-Construct, recente lavoro di Charles Sandison (2005), a settembre; infine Sfera avional (1968) di Maurizio Mochetti, nel novembre 2007.
Il programma completo su http://www.darc.beniculturali.it/