• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 0 persone

Il gioco serio dell'arte: P come padre

il 12 Febbraio 2007 - Segnalato da Redazione
|

info:
Galleria Nazionale di Palazzo Barberini
lunedì 12 febbraio 2007
Via Quattro Fontane 13
ore 18.30
Ingresso libero

Nella Galleria Nazionale di palazzo Barberini una serie di incontri su arte e psiche.

Le opere d'arte possono essere una straordinaria occasione per pensare e rappresentare i nostri valori e le nostre passioni. Le opere d'arte sono anche uno straordinario e suggestivo intrigo.




I quadri divengono un'interrogazione permanente per chiederci: chi siamo? cosa vogliamo? qual è il senso del piacere mentale?
Nella splendida cornice del Salone d'Onore affrescato da Pietro Da Cortona, prestigiosa sede barocca recentemente ristrutturata con i Fondi Lotto, attrici di teatro e intellettuali di rilievo internazionale reciteranno e commenteranno capolavori tra cui spiccano i Bernini, Caravaggio, Lanfranco, Guercino.


Lunedì 12 febbraio h 18.30
"Enea e Anchise, tela, 86 x 153 cm"

interviene Vittorino Andreoli
letture teatrali da: Virgilio; Pascoli; Freud  con Ugo Pagliai


L’immagine del “pius Aeneas” è emblema del profondo legame tra padre e figlio, esempio di devozione e rispetto. Nel bene e nel male.
La vicenda di Enea si muove in una duplice direzione: non soltanto della fuga ma anche della speranza in una Storia che richiede la più pura solidarietà tra le generazioni.


Dove tramandare il passato e costruire il futuro sono valori primari.
Immortalata da Virgilio nell’Eneide questa figura d’eroe torna a nuova rinascenza nella forma del poema epico-cavalleresco di Ariosto e Tasso. È quest’opera una delle tele più riuscite dell’opera del giovane Mattia Preti per la sua volontà di allontanarsi dai modelli delle scene di genere, con luci artificiali, per rapportarsi invece alla pittura di storia e all’uso di una gamma cromatica brillante. Il soggetto rappresenta la fuga dell’eroe troiano, che reca sulle spalle il vecchio padre e porta con sé il figlio Ascanio, iniziando il viaggio che lo condurrà ai lidi laziali, anticipazione della fondazione di Roma.

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali