Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
I Flavi: la dinastia che risollevò l'Impero - Visita guidata Roma
il 05 Marzo 2017 - Segnalato da Roma e Lazio x Te info:
La visita sarà condotta da: Monica Sales, archeologa in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Accoglienza e registrazioni: da 30’ prima, Via di San Gregorio (presso l'ingresso del Palatino).
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata: €10 nuovi iscritti; €9 soci; €5 (14-17 anni); €2 (6-13 anni); gratis (0-5 anni).
*Nel caso in cui i gruppi superassero i 15 iscritti, sarà nostra cura prenotare per voi l'utilizzo di un auricolare per rendere l'ascolto della nostra guida piacevole e rilassante. Il costo dell'auricolare è di euro 2.
Sconti: 2 euro di sconto a chi prenota e partecipa a 2 visite organizzate dalla nostra Associazione durante la stessa settimana (la settimana va da lunedì a domenica). Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it
Prenotazioni (consigliate entro il giorno prima): via mail a romaelazioxte@gmail.com o via sms al nostro coordinatore Cinzia 3494687967, indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
*La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.
Informazioni: 3383435907, 3315632913, 3494687967 (la Segreteria è aperta dalle 10.00 alle 19.00).
Domenica 5 marzo, h 11.00
I Flavi: la dinastia che risollevò l'Impero
*Visita guidata con "ingresso gratuito" la prima domenica del mese.
L'itinerario prevede la visita delle vestigia imperiali costruite dai Flavi: la Domus Flavia e Augustana, lo Stadio Palatino, la Rampa Imperiale, l'Arco di Tito, il Foro Transitorio e il Foro della Pace.
La visita sarà condotta da: Monica Sales, archeologa in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Accoglienza e registrazioni: da 30’ prima, Via di San Gregorio (presso l'ingresso del Palatino).
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata: €10 nuovi iscritti; €9 soci; €5 (14-17 anni); €2 (6-13 anni); gratis (0-5 anni).
*Nel caso in cui i gruppi superassero i 15 iscritti, sarà nostra cura prenotare per voi l'utilizzo di un auricolare per rendere l'ascolto della nostra guida piacevole e rilassante. Il costo dell'auricolare è di euro 2.
Sconti: 2 euro di sconto a chi prenota e partecipa a 2 visite organizzate dalla nostra Associazione durante la stessa settimana (la settimana va da lunedì a domenica). Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it
Prenotazioni (consigliate entro il giorno prima): via mail a romaelazioxte@gmail.com o via sms al nostro coordinatore Cinzia 3494687967, indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
*La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.
Informazioni: 3383435907, 3315632913, 3494687967 (la Segreteria è aperta dalle 10.00 alle 19.00).
Descrizione:
Questa visita ci permetterà di conoscere da vicino i Flavi, la dinastia che subentra ai Giulio-Claudi dopo la morte di Nerone. Vespasiano, Tito e Domiziano si impegnarono a fondo per riportare al suo splendore la città di Roma e l’Impero, partendo dalla “restituzione” al popolo romano dei terreni occupati dall’immensa Domus Aurea.
Passeggeremo tra le rovine del palazzo imperiale sul Palatino, di cui “niente di più bello vide il mondo”. Sfileremo in trionfo fino all’Arco di Tito, conquistatore di Gerusalemme e “delizia del genere umano”. Parleremo del Colosseo, con le sue storie di cruenti combattimenti, e del Ludus Magnus, la più importante tra le scuole gladiatorie.
Arriveremo infine al Foro Transitorio e al Foro della Pace, rilevante centro culturale dove era esposta la Forma Urbis, pianta di Roma incisa sul marmo che si rivelò fondamentale per la ricostruzione topografica della città antica.