Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
Visita Guidata a cura dell'Associazione Passeggiate pre Roma Sabato 29 ottobre 2016
il 29 Ottobre 2016 - Segnalato da Livia De Stefano info:
Data: Sabato 29 Ottobre 2016
Quota di partecipazione: Intero: € 10,00 - Ridotto: € 7,00 (da 10 a 18 anni)- Bambini: gratuito
Biglietto di ingresso: Gratuito
Durata Visita: 2h
Appuntamento: Ore 15:30 – Ingresso principale Santa Maria Maggiore, ai piedi della Colonna con la statua della Madonna sulla sommità.
Prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni:
Contattare Livia De Stefano
Scrivere all’indirizzo mail liviadestefano@passeggiateroma.eu
Tel. 347.1007191
La visita è guidata da Gianluca Pica, Guida Turistica ufficiale di Roma e Provincia
A cura dell'associazione Culturale Passeggiate per Roma
La Basilica di Santa Maria Maggiore ha una storia lunghissima che risale, con un’origine ancora in parte avvolta nel mistero, al V secolo d.C., o addirittura prima! Oggi noi la vediamo, esternamente, come i restauri del ‘700 l’hanno modificata, ma la Basilica, la prima dedicata alla Vergine Maria, rimane un vero scrigno dorato e pieno di tesori. Entrando, ammireremo alcune decorazione che risalgono proprio al V secolo d.C., come fantastici mosaici lungo la navata centrale e a decorazione dello splendido arco che divide la zona che una volta era dedicata solo al clero da quella per i fedeli. Una profusione dorata che ritorna nello splendido mosaico absidale, uno dei gioielli della Roma del ‘200, che ancora oggi sfoggia un messaggio di speranza e forza. La Basilica, infatti, nel corso dei secoli fu continuamente abbellita ed ingrandita. Sin da Papa Sisto III, nel V secolo, fino ad Onorio III nel ‘200, per passare poi a Sisto V o Paolo V a cavallo del ‘600, senza sosta i pontefici hanno voluto lasciare il segno in questa basilica. Come la Cappella Sistina, un vero e proprio monumento funebre dedicato ad un papa che ha cambiato il volto di Roma (Sisto V), con numerose opere urbanistiche. La Basilica presenta anche alcune reliquie, come la culla di Gesù o la tomba di Bernini.
Itinerario – Basilica Santa Maria Maggiore – Una Basilica piena di sorprese e ricchezze, a partire dalla fonte battesimale e dall’altorilievo realizzato dal padre di Bernini, che lì portò il suo giovanissimo figlio per imparare i segreti del mestiere. Il pavimento cosmatesco del ‘200, i mosaici dorati e ricchi di colori che vanno dal V secolo al Medioevo, arricchiscono e rendono la basilica splendente e ricca. Si vedrà in particolare l’abside ed il presbiterio, alcuni degli esempi più fulgidi dell’arte romana del ‘200.