Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
Il Parco degli Acquedotti, laddove l’Acqua Regna Sovrana
il 21 Settembre 2016 - Segnalato da Roma e Lazio x Te info:
Mercoledì 21 settembre, h 18.00
Il Parco degli Acquedotti, laddove l’Acqua Regna Sovrana
La visita sarà condotta da: Marco Rossi, storico dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Accoglienza e registrazioni: da 30 minuti prima, Piazza Aruleno Celio Sabino 50 (davanti alla Chiesa di San Policarpo, facilmente raggiungibile dalla stazione della Metro A Giulio Agricola, consigliamo a chi utilizzerà l'automobile di parcheggiarla a metà strada fra il punto di partenza e quello di arrivo che si trova nei pressi della fermata della Matro A Porta Furba - Quadraro).
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata: €10 nuovi iscritti; €9 soci; €5 (14-17 anni); €2 (6-13 anni); gratis (0-5 anni).
*Nel caso in cui i gruppi superassero i 15 iscritti, sarà nostra cura prenotare per voi l'utilizzo di un auricolare per rendere l'ascolto della nostra guida piacevole e rilassante. Il costo dell'auricolare è di 2 euro.
Prenotazioni: romaelazioxte@gmail.com o inviando un sms al nostro coordinatore Simona 3332456364 indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
*La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.
Informazioni: 3383435907, 3315632913, 3494687967 (la Segreteria è aperta dalle 10.00 alle 19.00).
Le grandi arcate degli acquedotti romani e gli spettacolari pini parasole offrono una delle viste più suggestive che la nostra città può ancora offrire. Un luogo dove potersi riappacificare con la propria persona e il mondo che ci circonda, scoprendo e riflettendo sulla strabiliante tecnica idraulica romana. Passeggiando fra i resti della Villa delle Vignacce, il Casale di Roma Vecchia (usato spesso come set televisivo) e la Tomba dai Cento Scalini, finiremo la nostra visita presso l'Area di Tor Fiscale, dove i principali condotti dell'Aqua Marcia-Tepula-Iulia e Claudia s'incrociano in un luogo unico al mondo per fascino e bellezza.