Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
I misteri della Roma occulta
il 08 Luglio 2016 - Segnalato da Roma e Lazio x Te info:
Venerdì 8 luglio, h 21.00
I misteri della Roma occulta
*Visita guidata nei luoghi più affascinanti della Roma esoterica
Docente: Marco Biordi.
Durata: 2 ore circa.
Accoglienza e registrazioni: da 30’ prima, Piazza della Minerva 42 (presso l'Elefantino).
Contributo associativo: €9 adulti; €8 soci; €4 (13-17 anni); €2 (6-12 anni); gratis (0-5 anni).
*Nel caso di gruppo numeroso, sarà nostra cura prenotare per voi l’utilizzo di un auricolare per rendere l’ascolto della nostra guida piacevole e rilassante. Il costo dell’auricolare è di euro 1,50.
Sconti: 2 euro di sconto a chi prenota e partecipa a 2 visite organizzate dalla nostra Associazione durante la stessa settimana (la settimana va da lunedì a domenica). Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it
Prenotazioni (consigliate entro il giorno prima): romaelazioxte@gmail.com o inviando un sms al nostro accompagnatore Simona 3332456364 indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail. La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.
Un labirinto di percorsi oscuri e simbolici si snoda tra le piazze, palazzi e chiese della Città Eterna, ricca di suggestioni magiche ed arcane.
Imparare a riconoscere i messaggi esoterici che si nascondo dietro un’opera d’arte sarà lo scopo di questa visita guidata che ci condurrà alla scoperta delle radici della massoneria operativa e speculativa celate tra le opere di molti artisti noti del ‘500 e ‘600 romano. Simboli alchemici e misteriosi guideranno i nostri passi fino a svelare gli ideali massonici che accompagnarono gli eroi del Risorgimento italiano e i primi governi dell’Italia unita.
Itinerario: dai resti dell’Iseo Campense a Campo dei Fiori attraversando i rioni Pigna, Sant’Eustachio, Parione e Regola.