Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
1 persone
Villa d’Este al Tramonto *Visita guidata con biglietto d'ingresso "gratuito"
il 03 Luglio 2016 - Segnalato da Roma e Lazio x Te info:
Domenica 3 luglio, h 17.00
Villa d’Este al Tramonto
*Visita guidata con biglietto d'ingresso "gratuito" la prima domenica del mese
(max 30 partecipanti)
La visita guidata sarà curata da "Valeria Scuderi", storica dell'arte dell'Associazione culturale Roma e Lazio x Te in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Accoglienza e registrazioni: da 30 minuti prima della partenza, Piazza Trento 5, Tivoli (presso l'entrata della Villa
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata: €9 adulti; €8 soci; €4 (13-17 anni); €2 (6-12 anni); gratis (0-5 anni).
Sconti: 2 euro di sconto a chi partecipa a 2 visite organizzate dalla nostra Associazione durante la stessa settimana. Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite in programma sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it
Prenotazioni: romaelazioxte@gmail.com o inviando un sms (preferibile nelle 48 ore che precedono l'evento) al nostro accompagnatore Simona 3332456364 indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail. La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.
*Tuffo in piscina: consigliamo di abbinare la visita di Villa d'Este con un tuffo alle piscine delle Acque Albule (ovviamente di mattina!). Per maggiori info clicca qui
Descrizione visita guidata a Villa d'Este
L’innovativo progetto di Pirro Ligorio (seconda metà del XVI sec) di creare una villa articolata su terrazze degradanti costituisce un modello più volte emulato in Italia e in Europa. Arroccata sulle propaggini settentrionali dei Monti Tiburtini, narra fra gli affreschi delle sale e gli arredi dei giardini, la leggendaria origine della città di Tivoli legata al mito di Ercole, considerato capostipite della famiglia Estense. Grotte e ninfei ricchi di simbolismi, fontane allegoriche sapientemente alimentate dal fiume Aniene che scorre “gaudente” nella sottostante vallata, rendono la villa del cardinale Ippolito d’Este capolavoro assoluto dell’arte tardo rinascimentale, e dal 2001 sito del Patrimonio Mondiale dell'Unesco.