Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
1 persone e non piace a
0 persone
Visita alla Centrale Montemartini
il 08 Maggio 2016 - Segnalato da Marta info:
QUANDO Domenica 8 maggio, dalle ore 16:00 alle ore 18:00
DOVE Appuntamento in Viale Ostiense 106, all'entrata del Museo.
INGRESSO AL MUSEO € 7,50 (al netto di eventuali riduzioni vedi http://www.centralemontemartini.org/informazioni_pratiche/biglietti)
CONTRIBUTO PARTECIPAZIONE VISITA* € 5,00
Promozione tessera annuale in omaggio**
INFO E PRENOTAZIONI La prenotazione è obbligatoria, ed è indispensabile per ricevere conferma e per essere avvisati in caso eccezionale di annullamento o modifica di orario. Coloro che intendono partecipare alla visita dovranno effettuare la prenotazione entro, e non oltre, la mattina di domenica 8, inviando una mail a guide@madeinrome.eu, oppure un SMS/WhatsApp al 389 9719147, indicando un nominativo ed eventuali accompagnatori.
*Per partecipare alle nostre attività è necessario essere associati oppure chiedere di associarsi, nel rispetto del nostro Statuto e della normativa vigente in materia (L.383/2000).
Per maggiori info visita il sito www.madeinrome.eu
**Il tesseramento è valido dal 1 gennaio al 31 dicembre 2016.
Entrando negli ampi ambienti Liberty della Centrale, primo impianto pubblico per la produzione di energia elettrica a Roma, troveremo, accanto agli scuri e ferrigni macchinari, l'olimpica serenità dei bianchi marmi romani, in un allestimento davvero unico nel suo genere, da mozzare letteralmente il fiato. Guidati dalla storica dell'arte Mirta Zambonini, verremo catapultati in una dimensione frastornante, in cui l'essere e il divenire, l'immobilità e il movimento, l'antico e il moderno, il bianco e il nero camminano su linee parallele, talmente lontane da rappresentare nel modo più visibile e concreto il mito degli opposti. Unitevi a noi alla scoperta di questo luogo straordinario, purtroppo poco conosciuto, inserito all’interno di un più ampio progetto di riqualificazione della zona Ostiense Marconi, un luogo al di là del tempo, in cui archeologia classica ed archeologia industriale si incontrano e dialogano insieme.
https://www.facebook.com/events/1930488080511044/