Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
Il Quadraro vecchio, da villaggio periferico a galleria d'arte "en plein air" - Visita guidata Roma da vivere -
il 23 Aprile 2016 - Segnalato da Roma e Lazio x Te info:
Accoglienza da 30 minuti prima: Via Tuscolana 798 (all'angolo con Via dei Fulvi,Metro A “Porta Furba/Quadraro", davanti alla "Compass")
Contributo associativo: €9 adulti; €8 soci; €4 (13-17 anni); €2 (6-12 anni); gratis (0-5 anni).
Nel caso in cui i gruppi superassero i 15 iscritti, sarà nostra cura prenotare per voi l'utilizzo di un auricolare per rendere l'ascolto della nostra guida piacevole e rilassante. Il costo dell'auricolare è 1,50 euro.
Sconti: 2 euro di sconto a chi prenota e partecipa a 2 visite organizzate dalla nostra associazione durante la stessa settimana (la settimana va da lunedì a domenica) Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it
Prenotazioni: romaelazioxte@gmail.com o inviando un sms al nostro accompagnatore Daniela 3428847988 indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, nr. di partecipanti (specificando eventuale età di bambini), nr. di cellulare e indirizzo mail. La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.
Sabato 23 aprile, h 16.00
Roma da vivere: Il Quadraro: un MURO x ricordare dolori passati e celebrare traguardi presenti
Nel 2014, a 70 anni dal rastrellamento del Quadraro, avvenuto il 17 aprile 1944, per non dimenticare l’episodio che segna profondamente il quartiere e porsi all’attenzione di quelli che vorrebbero ignorare, viene realizzato il M.U.RO (Museo Urban Roma), una grande superficie muraria, che ospita la sfida di “altissima qualità” di street artists italiani e stranieri tra i quali vale la pena ricordare Lucamaleonte, Ron English e Beau Stanton. Un passaggio oscuro ed arcano posto al confine fra il Quadraro “Nuovo” e quello “Vecchio” ci trasporterà verso un mondo parallelo, ignoto, intimo e privato dove si celano dolori inconfessati legati al passato e speranze future. Ma il Quadraro nasconde altre preziose memorie: pare che sia qui conservata la più antica pianta di quercia della città.
Docente: Ornella Massa