• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 0 persone

"Pier Paolo Pasolini" da spazio espositivo a spazio espressivo

dal 01 Novembre 2015 al 30 Novembre 2015 - Segnalato da Paolo Bielli
|

info:
TEATRO DEL LIDO DI OSTIA
via delle Sirene, 22 | 00121 Ostia (Roma)

Ingresso libero
info 060608
tel. 06.5646962
promozione@teatrodellido.it
www.teatrodellido.it
www.teatriincomune.roma.it

Tutte le mostre sono a ingresso libero e gratuito e visitabili in orario di biglietteria:
ven/dom ore 17/20 e un’ora prima dell’inizio degli spettacoli

Mail: galleria_minima@hotmail.it
tel: 3393241875

"Pier Paolo Pasolini" da spazio espositivo a spazio espressivo TEATRO DEL LIDO DI OSTIA
mostra collettiva di: Claudio Andreoli, Paolo Bielli, Franco di Matteo, Giuseppe Palermo, Eros Renzetti, Mario Tosto.
a cura di Mario Tosto
inaugurazione: 1 novembre 2015 ore 17.00 fino al 30 novembre 2015
orario: ven/dom ore 17/20 e un’ora prima dell’inizio degli spettacoli
Da spazio espositivo a spazio espressivo, dalla Galleria Minima di Roma al Teatro del Lido di Ostia, TEATRI in comune, stagione 2015.
Dopo il grande successo ottenuto in uno spazio minimo ma denso di espressione le opere che hanno abitato per due mesi gli spazi della suddetta Galleria Romana, traslocano e approdano ad Ostia, adattandosi per finire ad uno spazio ad una città dove finì una tragedia di vita. il 1 novembre giorno di inaugurazione dove rimarrà visitabile per tutto il tempo del festival.

TEATRO DEL LIDO
via delle Sirene, 22 | 00121 Ostia (Roma)

Raccontare Pasolini con una sola immagine e' riduttivo, visto che il suo percorso è stato cosi vasto.
Sei gli artisti che in questo esperimento lo rappresenteranno a loro modo,
Sei lavori 60x80 per ricordare i quarant' anni dalla sua morte.
Insieme a lui sono scomparsi i luoghi di una vita, le case i paesaggi e in particolar modo i personaggi semplici della periferia Romana.
Amava farsi fotografare, narciso e' tante volte presente nelle sue poesie.
Coraggioso e vitale ma anche dolce e sognante. In un libro di interviste, “Il mestiere di poeta” disse: .
L 'estremo atto d'amore lo offre con i primi film come Accattone o Mamma Roma, descrivendo la rabbia di una realtà ormai scomparsa, ragazzi delle borgate che vivono nelle baracche e parlano solo romano, girano per la città con sguardi drammatici e spontanei.
Scende nelle stesse strade in cui sono avvenuti gli incontri per difendere e rappresentare al meglio quel mondo.
E' come un urlo che ci rende più veri e consapevoli di una società piccolo borghese, castrante e in pieno sviluppo.
Abbiamo ucciso Il Poeta uno dei pochi del nostro novecento.


( Pasolini prossimo nostro ).

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali