Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
I Gladiatori: morte e spettacolo nell'Arena
il 08 Settembre 2015 - Segnalato da Roma e Lazio x Te info:
Martedì 8 settembre, h 21.00
I Gladiatori: morte e spettacolo nell'Arena
*passeggiata archeologica nei luoghi ove si allenavano e combattevano Gladiatori ed Auriga dell'antica Roma
*per chi fosse interessato abbiamo organizzato un aperitivo pre-visita accompagnato da gustosi stuzzichini a partire dalle h 19.30 nell'accogliente enoteca Zerosettantacinque (0,75), affacciato sul Circo Massimo in via dei Cerchi 65. Partecipare all'aperitivo non è obbligatorio
Docente: Benedetta Bottone
Appuntamento: h 21.00 (accoglienza e registrazioni da 30’ prima) presso l’entrata del bar ristorante Zerosettantacinque (0,75), affacciato sul Circo Massimo in via dei Cerchi 65
Contributo associativo: €8 adulti; €4 (13-17); €2 (6-12); gratis 0-5
Sconti: 2 euro di sconto a chi prenota e partecipa a 2 visite organizzate dalla nostra associazione durante la stessa settimana (la settimana va da lunedì a domenica) Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it
Prenotazioni: romaelazioxte@gmail.com; o via sms (preferibile nel fine settimana) al nostro accompagnatore Simona 3332456364 indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, nr. di partecipanti (specificando eventuale età di bambini), nr. di cellulare e indirizzo mail. La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e x essere ricontattati in caso di variazioni.
Esploreremo quei luoghi in cui gladiatori ed auriga si allenavano, per poi poter combattere negli anfiteatri e gareggiare con le bighe nei circhi. Amati dal pubblico per il coraggio e capacità di mettere a rischio la loro incolumità e spesso la stessa vita, venivano ricompensati da ricchi guadagni, fama e ammirazione. Analizzeremo la loro vita quotidiana, l’allenamento e loro alimentazione, fino a conoscere le vicende personali di alcuni che seppero entrare nei libri di storia. Ad accompagnarci sarà la costellazione di Auriga, brillante nel cielo a ricordarci i passati splendori di questi uomini arditi ed audaci.