Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
Immaginare Corviale
dal 08 Settembre 2006 al 11 Settembre 2006 - Segnalato da Redazione info:
Doc Fest
Sala Mappamondo, Palazzo Venezia
Via del Plebiscito, 118
Lunedì 11 settembre h.18.00
www.docfest.it
Lunedì 11 settembre alle ore 18.00, presso la Sala Mappamondo di Palazzo Venezia, nell’ambito del DocFest di Palazzo Venezia, sarà presentato il documentario “Immaginare Corviale. Il racconto di un progetto” di Michela Franzoso. Un racconto in trenta minuti dell’omonimo progetto realizzato dal collettivo multidisciplinare Osservatorio Nomade, curato dalla Fondazione Adriano Olivetti e promosso dall’Assessorato alle Politiche per le Periferie del Comune di Roma.
Corviale è un edificio lungo 958 metri e abitato da circa 6000 persone situato alla periferia sud ovest di Roma e circondato per tre lati da una campagna intatta. Di proprietà dell'ATER (Azienda Territoriale per l'Edilizia Residenziale, già Istituto Autonomo Case Popolari), fu progettato da Mario Fiorentino nel 1972 e terminato dieci anni più tardi. E' un luogo emblematico per architetti e urbanisti, evocato sistematicamente sulla stampa italiana in relazione ai veri o presunti mali delle periferie.
Il progetto Immaginare Corviale si è svolto nell’arco di due anni (2004-2006), Michela Franzoso ne ha seguito le diverse fasi che lo hanno caratterizzato (dall’esplorazione urbana alla creazione di una televisione di quartiere con gli abitanti) ed ha raccolto interviste ai protagonisti per tracciare una descrizione dell’intervento sul territorio e mantenere una memoria del metodo di Osservatorio Nomade che ha rivelato un aspetto del quartiere sconosciuto anche agli stessi abitanti.