Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
Roma Insolita e Segreta: L'Esquilino e l’alchimia della Porta Magica
il 13 Giugno 2015 - Segnalato da Roma e Lazio x Te info:
Itinerario: Da P.za Vittorio a P.za dell'Esquilino attraversando piazze e strettoie tipiche del rione.
Docente: Michela Rosci
Accoglienza e registrazioni da 30’ prima: Piazza Vittorio, angolo Via Carlo Alberto.
Contributo associativo: €8 adulti; €4 (13-17); €2 (6-12); gratis 0-5
Sconti: 2 euro di sconto a chi partecipa a 2 visite organizzate dalla nostra associazione durante la stessa settimana. Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it
Prenotazioni: romaelazioxte@gmail.com; o via sms al nostro accompagnatore Aurora 3403410802 indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, nr. di partecipanti (specificando eventuale età di bambini), nr. di cellulare e indirizzo mail. La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e x essere ricontattati in caso di variazioni.
Il colle Esquilino, il più esteso di Roma, conserva dei gioielli d’arte e d’archeologia spesso dimenticati. La nostra esplorazione partirà dalla “porta magica”, misterioso passaggio nascosto tra le maestose rovine dei cosiddetti “Trofei di Mario” e il verde scomposto di Piazza Vittorio, cela significati reconditi legati alla sperimentazione alchemica e al simbolismo rosacrociano del marchese di Palombara, amico intimo e fedele dell’enigmatica Cristina di Svezia. Varcata l’oscura soglia, riprendiamo il nostro viaggio interiore seguendo l’antico corso delle Mura Serviane, che ci condurrà all’Auditorium di Mecenate, riportato alla luce nel 1874 durante i lavori di sbancamento del nascente quartiere Albertino. Superato l’arco di Gallieno, guidati dai rintocchi della “sperduta” giungeremo presso la basilica di S Maria Maggiore, costruita secondo la tradizione, nel luogo dove sarebbe avvenuta la miracolosa nevicata del 5 agosto 358. Il nostro percorso si concluderà presso l’obelisco posto in Piazza dell’Esquilino, dove affacciava la casa del Bernini.La nostra visita intende mettere in luce la bellezza di questo colle troppo spesso lasciato fuori dai percorsi turistici a causa dell’attuale degrado urbano, che tuttavia non riesce a scalfire il fascino suggestivo dei suoi monumenti.