Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
1 persone e non piace a
0 persone
Visita guidata a cura Associazione Culturale "Passeggiate per Roma"
il 14 Giugno 2015 - Segnalato da Livia De Stefano info:
Appuntamento: Ore 10.00 Viale dei Romagnoli 717 - Ostia Antica - Roma
Prezzi dei biglietti
Biglietto intero euro10,00
Qualora vi siano mostre all'interno del sito archeologico, il prezzo del biglietto verrà aumentato di € 3,00.
Visita Guidata : euro 10
Info e prenotazioni:
E-mail: liviadestefano@passeggiateroma.eu
www.passeggiateroma.eu
Tel. 347 1007191
Itinerario insolito per il quale viene richiesta l'apertura straordinaria :le Case Decorate.
Il complesso delle case è stato oggetto di un importante progetto di recupero globale finalizzato alla conservazione e alla fruizione.
Queste abitazione chiuse per oltre mezzo secolo sono state ora aperte al pubblico con visite regolamentate.
L'antica Ostia conserva il più importante patrimonio pittorico del mondo romano di età medio-imperiale (dalla metà del II secolo a tutto il II secolo d.C.), concentrato in gran parte nel settore occidentale dell'abitato compreso tra il mare e la foce del Tevere.
Quest'area lontana dalle grandi arterie di traffico, da piazze e da mercati, era abitata da un ceto mercantile ed imprenditoriale, dotato quindi di buone disponibilità economiche.
Per questo le abitazioni presentano pareti, soffitti e volte abbelliti con affreschi di pregio tale da costituire la testimonianza in assoluto più significativa della pittura romana successiva alla distruzione di Pompei.
Le Case Decorate, rappresentano un'area abitativa con vasto cortile centrale realizzata in epoca adrianea con veri e propri criteri urbanistici.
Sono conosciute con i nomi convenzionali di Casa di Lucceia Primitiva, Casa delle Muse, Casa dalle Pareti Gialle e Casa dalle Volte Dipinte, Casa di Diana e dell’Insula di Giove e Ganimede.
Le decorazioni sono costituite da ampi riquadri gialli, rossi e anche bianchi con al centro figure umane, animali, figure mitologiche delimitati da elementi architettonici derivanti da schemi in uso nel I sec. d. C..