• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 0 persone

Cultur+: La “rete della cultura” decide del proprio futuro. Idee e progetti tra l’EXPO ed il GIUBILEO

il 06 Giugno 2015 - Segnalato da Lara Grasso
|

info:
Via Borgo Sant'Angelo, 13 - Aula Magna Università LUMSA - ROMA.
Orario: 10 - 17:00

Ufficio Stampa Concreta-Mente
Via dei Cerchi, 75, Roma
e-mail: ufficiostampa@concreta-mente.it
mob.phone: +39 328 15 14 640
sito web: www.concreta-mente.it

Cultur+: La “rete della cultura” decide del proprio futuro. Idee e progetti tra l’EXPO ed il GIUBILEO Cultur+: La “rete della cultura” decide del proprio futuro.
Idee e progetti tra l’EXPO ed il GIUBILEO

Sabato 6 giugno 2015 | Aula Magna Università Lumsa

Associazioni, biblioteche, teatri, cinema, librerie, gallerie, botteghe artigiane, ludoteche, luoghi di fotografia, spazi sociali, artisti, pittori, musicisti, cantanti, poeti, ma anche università, ambasciate, istituti di cultura, scuole di danza, scuole di moda, società, fondazioni e qualunque altro soggetto legato all'impresa culturale del I Municipio di Roma si danno appuntamento sabato 6 giugno alle ore 10.00 presso l’Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma (borgo S. Angelo 13).
Cultur+, giunto alla sua V edizione, sarà un cantiere di idee, proposte di percorsi culturali, analisi dell'offerta esistente e dei flussi di visitatori. Centinaia le associazioni e gli operatori culturali del I Municipio che siederanno ai diversi tavoli tematici per lavorare alla progettazione di un’offerta culturale e turistica che ne intercetti la richiesta da parte dei visitatori dei due eventi.
“C’è una Roma da far scoprire e da far conoscere a chiunque la visiti. I due eventi seppur per ragioni differenti possono costituire una preziosa occasione per far emergere le eccellenze del nostro territorio in ambito culturale e turistico” afferma Andrea Valeri, Assessore alla cultura e al turismo del I Municipio di Roma.
Nel corso dell'evento gli operatori culturali si divideranno, in base alle loro competenze, in distinti tavoli tematici di lavoro tra cui: turismo sostenibile, arte e artisti a Roma, nuove tecnologie, Roma nascosta e percorsi della bellezza, gli spazi della cultura, promozione dell'esistente, le eccellenze del made in Italy. Ciascun tavolo potrà offrire delle soluzioni, creare delle ipotesi di progetto, lanciare delle proposte di rete e delle forme reciproche di collaborazione.
“I vantaggi derivanti dall’evento per il settore della cultura sono evidenti. L'esposizione universale rappresenta, attraverso l’intercettazione di quel capitale privato che oggi è fondamentale per il rilancio delle politiche culturali, una valida occasione per consolidare gli intenti del sistema del Distretto culturale evoluto del I Municipio di Roma. Al tempo stesso per il Giubileo dobbiamo essere in grado di sviluppare progetti legati all’accoglienza e alla partecipazione dei cittadini secondo un principio di turismo responsabile e sostenibile. La volontà” spiega Valeri “è quella di configurare un piano per mettere in rete le risorse materiali e immateriali, i luoghi, le singole istituzioni e i diversi mondi del territorio, da quello della cultura e dell’arti, fino alle organizzazioni sociali e al tessuto imprenditoriale, in un sistema di relazioni orizzontali”.
Inoltre, per il pubblico, verranno realizzati incontri di carattere commerciale tra le diverse delegazioni provenienti dall’estero e i soggetti privati del territorio interessati ad investire in cultura ed innovazione.
Tutta la comunicazione dell'evento è gestita dall'associazione Concreta-Mente di Roma, che ha come referenti del progetto il presidente Leonardo Bertini e Giuseppina Alati, con il loro staff di giovani professionisti.
L’appuntamento è quindi con tutti gli operatori del I Municipio per una gestione partecipativa e collettiva delle scelte atte a determinare il futuro culturale del territorio.

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali