Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
1 persone e non piace a
0 persone
Il Complesso di Sant'Agnese fuori le Mure
il 30 Maggio 2015 - Segnalato da Ars in Urbe info:
La basilica di Santa Agnese fuori le Mure sorse nel IV secolo sulla via Nomentana (nel pieno suburbio) per volontà dell'imperatore Costantino e della figlia Costanza. Essa fu costruita nei pressi della catacomba che ospitava le spoglie della martire Agnese e per tale ragione divenne un luogo funerario e di pellegrinaggio privilegiato. Il mausoleo di Costanza, annesso alla basilica, fu ugualmente edificio di committenza imperiale ed ospitò le spoglie di Costanza. Attraverso la visita avremo modo di ammirare gli edifici e i loro bellissimi mosaici tardo antichi e bizantini ma allo stesso tempo conosceremo e indagheremo la realtà affascinante della Roma paleocristiana di cui Santa Agnese e il mausoleo sono tra gli esempi più belli e meglio conservati. La visita si concluderà con l'esplorazione delle catacombe a cura del personale delle catacombe stesse.
Sabato 30 Maggio dalle 15:00 alle 17:30
Posti Limitati - Prenotare con Largo Anticipo
Appuntamento: via Nomentana n. 349 (15 min prima dell’inizio della visita)
Durata: 90 minuti circa per la visita al Mausoleo e alla Basilica + 60 minuti circa per la Catacomba
Il contributo per la visita guidata per la Basilica ed il Mausoleo è di: 6 € per i Soci e Convenzionati; 8 € per i NON Soci. I ragazzi, accompagnati da un adulto, fino a 18 anni: visita gratuita.
Il Biglietto d’Ingresso, compresa la Visita Guidata, presso la catacomba svolta dal personale del sito è: intero 8 €; ridotto 5 €(bambini dai 7 ai 15 anni, gruppi scolastici che presentino la carta intestata dell'Istituto di appartenenza controfirmata dal Preside, gruppi di istruzione catechetica, Militari e Forze dell'Ordine in possesso del tesserino di riconoscimento); gratuito per i diversamente abili, i bambini fino ai 6 anni di età, Capo gruppo e autista nei gruppi che pagano il biglietto a tariffa intera, Membri del Corpo Pontificio delle Guardie Svizzere e della Gendarmeria Vaticana attualmente in servizio, Studenti del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana (muniti di tesserino di riconoscimento). Non sono previste riduzioni per singoli studenti, per guide della provincia di Roma e per over 65.
Le prenotazioni sono Obbligatorie, si possono effettuare chiamando o mandando un sms al 329.9740531 oppure scrivendo un e-mail segreteria.arsinurbe@gmail.com. Bisogna indicare la data e il titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, nr. di partecipanti (specificando eventuale età di bambini, convenzioni o riduzioni), nr. di cellulare e indirizzo mail.
La tessera per diventare “Soci Ordinari” di Ars in Urbe per il 2015 ha un costo di 10,00 € per in NUOVI SOCI e 7,00 € per il RINNOVO.
Potrete trovare le informazioni relative alle altre visite guidate in programma sul nostro blog: http://arsinurbe.blogspot.it.
Evento su Facebook: https://www.facebook.com/events/344704232388859
Clicca "Mi Piace" nella pagina di Ars in Urbe: www.facebook.com/pages/Ars-in-Urbe-Associazione-Culturale-di-Promozione-Sociale/221185467901461