Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
Novità: L’Auditorium di Mecenate
il 08 Febbraio 2015 - Segnalato da Roma e Lazio x Te info:
Docente: Eleonora Palleschi
Orario d’inizio: h 15.00 (Accoglienza e registrazioni da 30’ prima)
Appuntamento: Largo Leopardi (via Merulana), nel giardino accanto al recinto.
Contributo associativo: €8 adulti; €4 (13-17); €2 (6-12); gratis 0-5
+ biglietto d’entrata: intero residenti € 5; under 18 e over 65, residenti: gratis; under 18 e over 65, NON residenti: 5€; intero NON residenti 6€.
Sconti: 2 euro di sconto a chi partecipa a 2 visite organizzate dalla nostra associazione durante la stessa settimana. Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite in programma sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it
Prenotazioni: romaelazioxte@gmail.com; o inviando un sms (preferibile nel fine settimana) al nostro accompagnatore Simona 3332456364 indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, nr. di partecipanti (specificando eventuale età di bambini), nr. di cellulare e indirizzo mail. La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e x essere ricontattati in caso di variazioni.
Domenica 8 febbraio, h 15.00
Novità: L’Auditorium di Mecenate
*Visita guidata con apertura straordinaria max 25 persone
Mecenate, famoso intellettuale, amico e consigliere dell’imperatore Augusto, trasformò una zona adiacente al malfamato quartiere della Suburra, e precedentemente destinata a necropoli, in una prestigiosa area residenziale atta ad ospitare gli horti privati di ricche famiglie patrizie. Questa coraggiosa operazione urbanistica ben si collocava nel grandioso progetto augusteo di rinnovamento della capitale dell’Impero.
L’Auditorium, insieme con le ricche decorazioni scultoree dei suoi giardini, venne rinvenuto alla fine dell’ottocento. I poderosi scavi riportarono alla luce anche delle strutture pertinenti ad altre ville residenziali, insieme ad alcuni tratti delle mura serviane e all’intensa rete di acquedotti che alimentavano quest’area. Ma purtroppo la maggior parte di questi rinvenimenti fu distrutta o ricoperta per far spazio al nuovo quartiere postunitario dell’Esquilino. La visita a questo monumento, eccezionalmente aperto al pubblico, rappresenta un’occasione imperdibile per conoscere una delle poche testimonianze rimaste di una realtà antica quasi completamente cancellata.
*Questa visita è particolarmente adatta a chi si sta preparando a superare l'esame di "guida Turistica"