Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
Visita guidata a cura Associazione Culturale "Passeggiate per Roma"
il 14 Febbraio 2015 - Segnalato da Livia De Stefano info:
La visita è guidata dalla Prof.ssa Beatrice Erika Klakowicz
Appuntamento: Ore 9.55 - Via Casilina, 641 – 00177 Roma
Prezzi dei biglietti
Biglietto intero euro 8,00
Le Catacombe sono sotto la giurisdizione della Pontificia Commissione dell’ Archeologia Sacra, istituzione
facente parte dello Stato del Vaticano. Quindi alle Catacombe non si applicano le tariffe agevolate stabilite
dalle leggi e dai regolamenti dello Stato Italiano.
I visitatori beneficiari degli ingressi ridotti e gratuiti sono stabiliti dal regolamento previsto dalla Pontificia
Commissione dell’ Archeologia Sacra.
Visita Guidata : euro 10
Prenotazione obbligatoria:
Info e prenotazioni:
E-mail: liviadestefano@passeggiateroma.eu
www.passeggiateroma.eu
Tel. 347 1007191
Le catacombe, dedicate ai santi Marcellino e Pietro, hanno conservato per lungo tempo le
salme dei due martiri. Si deve ritornare ai tempi di Diocleziano per conoscere la storia
della vita dei due martiri. San Marcellino e San Pietro furono uccisi per volere
dell’imperatore Diocleziano del 304 d.C.. Essi furono decapitati a Roma dove, prima di
essere uccisi, vennero obbligati a scavare con le proprie mani la loro tomba. Il luogo del
terribile martirio dei due Santi era conosciuto come Selva Nera e dopo la loro morte fu
ribattezzato Selva Candida, oggi località sulla Via Cornelia. Fu merito di una matrona
romana, conosciuta come Lucilla, che le salme dei due martiri vennero portate sulla Via
Casilina, presso la località ad Duas Lauros. Con la traslazione dei santi corpi il cimitero
cristiano, già preesistente, fu dedicato alla memoria dei due martiri.Le catacombe dei Santi
Marcellino e Pietro sono collocate sulla via Casilina al numero civico 641. Per accedere
alle catacombe bisogna entrare all’interno dello spazio esterno della parrocchia dei Santi
Marcellino e Pietro ad Duas Lauros. Attraverso un ingresso esterno situato nel cortile della
parrocchia dei Santi Marcellino e Pietro si accede nelle catacombe.Le catacombe si
estendono per una superficie di 18.000 mq. Si presume che solo nel III secolo in
quest’area furono sepolte circa 15.000 persone. Nelle catacombe è possibile vedere reperti
storici come lastre tombali che coprivano i loculi. Sulle lapidi marmoree sono ancora
riconoscibili i segni adoperati dai primi cristiani per indicare il loro credo.
L’immagine della colomba con il ramoscello d’ulivo, il monogramma di Cristo, l’Araba
fenice e la figura dell’orante sono ben visibili e testimoniano la certa speranza della
resurrezione dopo la morte e la fede in Dio.