Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
Corso Roma dal 900’ ai Giorni Nostri, corso di storia dell’arte Contemporanea dal 11/02/15 per 8 mercoledì
dal 11 Febbraio 2015 al 01 Aprile 2015 - Segnalato da Marco info:
COSTO
• €70 (8 lezioni)
• L’iscrizione al corso e la quota associativa sono incluse nel prezzo riportato.
• Offerta: Coloro che si iscrivono ai nostri corsi riceveranno €1 di sconto sulle altre visite organizzate dalla nostra associazione e 10% di sconto se si iscrivono a più corsi contemporaneamente. Per leggere degli altri corsi CLICCA QUI
1° appuntamento mercoledì 11 febbraio 2015, dalle h 15.30 alle h 15.50 presso l’entrata di S Maria degli Angeli e Martiri a Piazza della Repubblica
Orario Lezione: 16.00 - 18.00
Iscriversi è semplice: basta inviare una mail a romaelazioxte@gmail.com; indicando il titolo e data d'inizio del corso al quale intendete iscrivervi, e fornendo i vostri dati anagrafici: nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo completo di CAP, n di cellulare, indirizzo mail.
Per richiedere info: 338 3435907 - romaelazioxte@gmail.com
RESPONSABILITA'
L’associazione offre solo il servizio di guida, i partecipanti avranno quindi assoluta responsabilità per la propria sicurezza e quella dei loro figli.
Roma Contemporanea è il V modulo di un corso di preparazione alla professione di guida turistica diviso in 5 moduli di 8 lezioni ciascuno, il costo di una singolo modulo è €70, chi frequenterà 2 o + moduli contemporaneamente avrà diritto al 10% di sconto:
Durante le prime lezioni percorreremo febbrilmente le diverse stagioni dell’avanguardia: Metafisica, Realismo Magico, Cubismo, Futurismo, Razionalismo, per poi approdare alla ricerca “creativa” dei Nouveaux Réalistes, artisti che esprimono la loro poetica utilizzando anche la tecnologia. Osserveremo come i cambiamenti socio-culturali, politici ed economici che hanno investito il Globo a partire dalla fine della seconda guerra mondiale hanno causato un appiattimento delle diversità tipiche di ogni continente anche a livello artistico, confondendo spesso oggetti d’arte con oggetti non artistici. Quest'arte certamente ci turba, spesso ci disturba, e nei migliori dei casi ci diverte, ma raramente ci sorprende od entusiasma. Tuttavia nel marasma di quanti si definiscono artisti, è ancora possibile individuare alcune personalità che riescono ad emergere dalla massa.
Con occhi allegri e curiosi andremo alla ricerca degli ultimi capolavori d’arte regalati all’Eterna Roma, che non possiamo fare a meno di continuare ad amare incondizionatamente!
PROGRAMMA
• L'Esquilino dopo l'Unità d'Italia, da Piazza della Repubblica a Piazza Vittorio passando per il Teatro del'Opera e l'Acquario Romano
• Museo Hendrik Christian Andersen: il quartiere Flaminio e la scultura del primo 900'
• Il quartiere della Garbatella: "l’edilizia Popolare"
• Il Foro Italico e il Palazzo della Farnesina "il Razionalismo"
• Il quartiere dell’ EUR: "il Futurismo"
• Basilica di S Giovanni Bosco, Chiesa di S Gaspare del Bufalo: "quando la capanna di Gesù bambino si fece moderna"
• Chiesa di Tor Tre Teste di Richard Meier (o in alternativa la Teca dell’Ara Pacis sempre di Meier)
• Architettura contemporanea: Auditorium di Renzo Piano, Maxxi Museo delle arti del ventunesimo secolo, e il Ponte della Musica
ORARIO
• Le lezioni avranno cadenza settimanale e prevedono incontri della durata di 2 ore
• Orario 16.00 alle 18.00
• L’orario e l'ordine delle lezioni potrebbe subire lievi variazioni a seconda dell’apertura dei siti, per i quali potrebbe essere richiesto un biglietto d’ingresso.