• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 0 persone

Visita guidata a cura Associazione Culturale "Passeggiate per Roma"

il 15 Febbraio 2015 - Segnalato da Livia De Stefano
|

info:
L’incontro è condotto da Donatella Cerulli, storica e studiosa di tradizione romana
A cura dell’Associazione Culturale Passeggiate per Roma
Durata: 2 ore circa
Quota di partecipazione
Intero: € 7,00 - Ridotto: € 4,00 (da 10 a 18 anni) - Bambini: gratuito
Appuntamento: Ore 11:00 - Piazza di S. Luigi de’ Francesi (Chiesa S. Luigi dei Francesi)
Prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni:
Email: liviadestefano@passeggiateroma.eu
www.passeggiateroma.eu
Tel. 3471007191 - 3928561992

Nel clima sessuofobico instaurato dalla Controriforma, e particolarmente avvertito nella Roma Seicentesca, la condizione femminile divenne estremamente difficile e l’educazione femminile decadde notevolmente, giacché si riteneva socialmente inutile o addirittura dannosa l’immagine della donna colta. La Roma di quei secoli era dominata artisticamente da uomini di grande e indiscussa fama ed ingegno ma, in realtà, la presenza delle donne nella pittura, nella scultura e nell’architettura nel XVI, XVII e XVIII secolo era un fenomeno più frequente di quanto si pensi. In quegli anni vissero e operarono a Roma grandi artiste come Artemisia Gentileschi e Plautilla Bricci, emblemi della pittura al femminile, ma anche della rivalsa del ruolo delle donne nella società. Plautilla Bricci, in particolare, in assoluto la prima “architettrice” del mondo occidentale, con le sue opere realizzate a metà del Seicento raggiunse una fama equivalente a quella degli artisti contemporanei. Nel 1664 le fu affidata la realizzazione della Cappella di S. Luigi nella Chiesa di S. Luigi dei Francesi, la chiesa nazionale dei francesi a Roma la cui costruzione fu iniziata nel 1518 e terminata nel 1589 da Domenico Fontana su progetto di Giacomo della Porta. La chiesa è famosa per i capolavori di Caravaggio nella cappella Contarelli.

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali