Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
Colosseo e Foro Romano - 2 turni *con biglietto d'ingresso "Gratuito" prima domenica del mese (max 30 partecipanti)
il 02 Novembre 2014 - Segnalato da Claudia info:
Contributo associativo x la visita guidata: €8 adulti; €4 (13-17); €2 (6-12); gratis 0-5
Sconti: 2 euro di sconto a chi partecipa a 2 visite organizzate dalla nostra associazione durante la stessa settimana. Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite in programma sul nostro sito:
http://romaelazioperte.blogspot.it
I musei impongono ai gruppi che superano i 15 iscritti l’utilizzo di Vox (auricolari), Il costo dell'auricolare è €1,00
Appuntamento: da 30 minuti prima della partenza presso la biglietteria Via della Salara Vecchia, 5/6, accesso da via dei Fori imperiali
Prenotazioni: romaelazioxte@gmail.com; o inviando un sms al nostro accompagnatore Claudia 3402966967 (per il 1° turno) e Daniela 3409321544 (per il 2° turno) indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, nr. di partecipanti (specificando eventuale età di bambini), nr. di cellulare e indirizzo mail. La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e x essere ricontattati in caso di variazioni.
Il Foro Romano situato nella valle compresa tra il Palatino ed il Campidoglio costituì il centro commerciale, religioso e politico della città di Roma a partire dall’inizio del VI secolo a.C., quando i re etruschi della dinastia dei Tarquini bonificarono la valle, incanalando le acque del Velabrum nella Cloaca Maxima. Il Foro “Magnum” fu pian piano arricchito di monumenti pubblici ed edifici privati, fin quando non ulteriormente edificabile, venne affiancato a partire dal I secolo d.C. dal complesso dei Fori Imperiali, a cui la dinastia dei Flavi aggiunse il più grande e famoso anfiteatro romano, conosciuto con il nome di “Colosseo”. Questa visita ci consente di leggere alcune delle pagine della storia di Roma, scritta nei suoi templi, basiliche, colonne, e ed archi trionfali, nonché nel basolato della Via Sacra.