Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
Visita guidata : a cura dell’Associazione Culturale Passeggiate per Roma
il 28 Settembre 2014 - Segnalato da Livia De Stefano info:
Durata: 2 ore
Quota di partecipazione :
Intero: € 7,00 - Ridotto: € 4,00 (da 10 a 18 anni) - Bambini: gratuito
Costo biglietto d'ingresso: € 3,00
Appuntamento: Ore 10:30 - Via Guidubaldo Del Monte, angolo Piazza Euclide
Prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni:
Email: liviadestefano@passeggiateroma.eu
www.passeggiateroma.eu
Tel. 3471007191 - 3928561992
La fontana di Anna Perenna è stata rinvenuta nel 1999 durante dei lavori sotterranei, nel quartiere Parioli. Lo scavo effettuato ha portato alla luce i resti di una fontana rettangolare, con iscrizioni murate che riportano il nome della dea Anna Perenna, che sembra risalire al IV secolo a.C. e utilizzata almeno fino al VI secolo d.C.
La struttura della fontana è di tipo greco: l’acqua fuoriusciva attraverso delle fistulae da protomi decorativi a testa di animale, previo passaggio in una cisterna di decantazione retrostante, dotata, alla sommità, di uno sfioramento che permetteva all’acqua in eccesso di ricadere nella vasca sottostante.
Nel fango rappreso contenuto nella vasca sono stati rinvenuti diversi oggetti collegati alle pratiche magiche, un pentolone di rame, monete e lucerne, ora conservati nella Sezione Epigrafica del Museo Nazionale Romano delle Terme di Diocleziano.
Questi oggetti, dal punto di vista antropologico, rimandano ad antichi rituali sciamanici praticati da sacerdotesse molto simili all’iconografia medioevale della strega.
La figura di Anna Perenna, in realtà, si riallaccia al culto arcaico della Grande Dea Madre del neolitico e in particolare al concetto del feminino sacro. La Grande Dea, infatti, è Madre e Vergine, Signora della Vita e della Morte, Donna e Maga ad un tempo.
L’incontro è condotto da Donatella Cerulli, storica e studiosa di tradizione romana