Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
1 persone e non piace a
0 persone
1564 - 2014 MICHELANGELO, incontrare un artista universale
il 06 Settembre 2014 - Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe" info:
In occasione del 450° anniversario della morte del grande artista, questa mostra intende far luce sull'arte e la vita di Michelangelo, attraverso disegni, dipinti, sculture ma anche preziosi autografi, quali lettere e rime, fino ai modelli e ai progetti, come quelli per San Lorenzo a Firenze. Scopo della mostra, articolata in 9 sezioni, è quello di indagare il processo creativo, ed esecutivo, che ha portato l'artista alla realizzazione delle sue molte opere, attraverso l'esposizione di 150 opere, di cui 70 del grande artista tra cui il Cristo risorto di Bassano Romano, la Madonna della Scala e il Bruto.
Sabato 6 Settembre dalle 17.30 alle 19:00
- Posti Limitati - Prenotare Con Largo Anticipo
Appuntamento: Musei Capitolini, piazza del Campidoglio, sotto la statua di Marco Aurelio (15 minuti prima dell'inizio della visita)
Durata: 90 minuti circa
Il contributo per la visita guidata è di: 7 € per i Soci e Convenzionati; 10 € per i NON Soci. I ragazzi, accompagnati da un adulto, fino a 18 anni: visita gratuita.
+ Biglietto integrato Mostra e Musei Capitolini:
- € 13,00 intero; € 11,00 ridotto *; € 2,00 ridottissimo
- Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza): € 12,00 intero - € 10,00 ridotto * - € 2,00 ridottissimo
- In occasione di questa mostra anche le categorie aventi diritto a gratuità dovranno munirsi di un biglietto ridottissimo del costo di € 2,00.
La gratuità è prevista per bambini sotto i 6 anni, gruppi di scuole elementari e medie (inferiori), portatori di handicap appartenenti all'Unione Europea e accompagnatore e possessori della RomaPass (relativamente all'ingresso ai primi 2 siti).
* INGRESSO RIDOTTO:
- cittadini dell’Unione Europea di età compresa tra i 6 e i 25 anni e superiore ai 65 anni; ai residenti del Comune di Roma di età compresa tra i 18 e i 25 anni;
- ai docenti con incarico a tempo indeterminato delle scuole statali e comunali;
- iscritti all’Istituzione Biblioteche di Roma Capitale, in possesso di Bibliocard;
- Iniziative promozionali connesse ad operazioni di marketing nel settore culturale, sportivo e turistico;
- possessori di abbonamento annuale ATAC e di Metrebus card annuale.
Le prenotazioni sono Obbligatorie, si possono effettuare chiamando o mandando un sms al 329.9740531 oppure scrivendo un e-mail segreteria.arsinurbe@gmail.com. Bisogna indicare la data e il titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, nr. di partecipanti (specificando eventuale età di bambini, convenzioni o riduzioni), nr. di cellulare e indirizzo mail.
La tessera per diventare “Soci Ordinari” di Ars in Urbe per il 2014 ha un costo di 10,00 €.
Si invitano i Partecipanti, qualora non avessero la possibilità di intervenire, a darne tempestiva comunicazione, affinché altri interessati possano usufruire dell’attività.
Potrete trovare le informazioni relative alle altre visite guidate in programma sul nostro blog: http://arsinurbe.blogspot.it.
Evento su Facebook: www.facebook.com/events/173669076156409
Clicca "Mi Piace" nella pagina di Ars in Urbe: www.facebook.com/pages/Ars-in-Urbe-Associazione-Culturale-di-Promozione-Sociale/221185467901461