Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
1 persone e non piace a
0 persone
#DomenicaAlMuseo: MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo
il 07 Settembre 2014 - Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe" info:
Il discusso museo progettato da Zaha Hadid all’interno dell’area della ex caserma Montello e dedicato all’arte del XXI secolo ha aperto i battenti nel 2010. Da allora le sue collezioni si sono ampliate e la sua identità è stata più volte ripensata. Il nuovo direttore, Hou Hanrou, che succede ad Anna Mattirolo, ha plasmato il percorso espositivo secondo il concetto chiave di “memoria” collegandolo all’altro tema cardine dell’ “identità”.
In una passeggiata tra le opere del museo, che coprono un raggio temporale dalla metà del ‘900 a oggi, è possibile ricostruire la recente storia dell’arte e scoprire il lato più autoironico e versatile dell’arte contemporanea. Il Maxxi più che un semplice museo è stato definito un “raccoglitore per la cultura, per la sperimentazione, per lo studio e per la ricerca”.
Domenica 7 Settembre dalle 16:30 alle 18:30
- Posti Limitati - Prenotare Con Largo Anticipo
Appuntamento: davanti l'ingresso, Via Guido Reni n. 4A, Roma (30 min prima dell’inizio della visita)
Durata: 120 minuti circa
Il contributo per la visita guidata è di: 7 € per i Soci e Convenzionati; 10 € per i NON Soci. I ragazzi, accompagnati da un adulto, fino a 18 anni: visita gratuita.
Se si superano le 15 unità si utilizzeranno le radioguide così da permettere
un migliore ascolto della visita guidata: 1,50 € a partecipante.
INGRESSO GRATUITO NEL MUSEO
Le prenotazioni sono Obbligatorie, si possono effettuare chiamando al 329.9740531 oppure scrivendo un e-mail segreteria.arsinurbe@gmail.com.
Si invitano i Partecipanti, qualora non avessero la possibilità di intervenire a darne tempestiva comunicazione, affinché altri interessati possano usufruire dell’attività.
Potrete trovare le informazioni relative alle altre visite guidate in programma sul nostro blog: http://arsinurbe.blogspot.it.
Evento su Facebook: www.facebook.com/events/245849695598803
Clicca "MI PIACE" nella pagina di Ars in Urbe: https://www.facebook.com/pages/Ars-in-Urbe-Associazione-Culturale-di-Promozione-Sociale/221185467901461?ref=hl