• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 1 persone

Archeologia e natura al Parco della Caffarella

il 11 Maggio 2014 - Segnalato da Ass. cult. Festina Lente - Arte e Archeologia
|

info:
Appuntamento: ore 11.00 Largo Tacchi Venturi, ingresso del parco
Quota di partecipazione: contributo libero
Prenotazione obbligatoria!
Online: http://www.festinalente.roma.it/events/domenica-11-maggio-natura-e-archeologia-al-parco-della-caffarella-visita-guidata-e-pic-nic/
E-mail: info@festinalente.roma.it

NON SEI ANCORA SOCIO?
Le attività di Festina Lente Arte e Archeologia sono rivolte esclusivamente ai soci.
Per associarti manda una mail di richiesta con i tuoi dati a info@festinalente.roma.it

Archeologia e natura al Parco della Caffarella Parte integrante del Parco dell’Appia Antica, la Valle della Caffarella ne costituisce l’accesso principale e privilegiato. Deve il suo nome alla famiglia Caffarelli che ne divenne proprietaria alla metà del ‘500, creando un’estesa tenuta agricola dopo aver riunificato e bonificato vari appezzamenti.
Interamente attraversata dal fiume Almone, ritenuto sacro in quanto legato alle origini mitiche di Roma, nella valle sono abbondanti le sorgenti d’acqua utilizzate fin dall’antichità con un’estesa rete di canali, per alimentare impianti termali e fontane monumentali. Dall’età repubblicana e per tutta l’età imperiale, la valle fu densamente occupata da grandi ville, tempietti, sepolcri e colombari, di cui si conservano ancora oggi notevoli testimonianze: nell’area era infatti localizzato il “Pago Triopio”, un vasto possedimento agricolo, che il filosofo e uomo politico greco Erode Attico dedicò alla memoria della defunta moglie Annia Regilla, trasformandolo in una sorta di
santuario.

Al termine della visita guidata rimani con noi!
Portati un panino, ci fermeremo per il pranzo in uno degli stupendi prati del parco!

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali