Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
Dialogo a più voci
dal 09 Maggio 2014 al 10 Maggio 2014 - Segnalato da Carlotta Monteverde info:
STUDIO ABATE, via dei Sabelli 16, Roma
Orari: venerdì 9 maggio: workshop ore 11.00 - 20.00 /sabato 10 maggio: dibattito pre 11.30
Contatti 06 35 34 78 42; + 39 348 05 78 240 g.dallachiesa@gmail.com ; arainone@infinito.it
Ingresso gratuito
Venerdì 9 e Sabato 10 maggio, nello STUDIO di CLAUDIO ABATE a San Lorenzo, via dei Sabelli 16, avrà inizio un ciclo d’incontri e laboratori ideato da Giovanna dalla Chiesa e Antonio Rainone dal titolo DIALOGO A PIÙ VOCI.
Perché “Dialogo a più voci”?
La caduta di ogni regola che da molti anni ha segnato un cambiamento radicale nel linguaggio artistico, non è solo osservabile in un campo indipendente come quello creativo, ma anche nella stragrande maggioranza delle altre discipline. La demarcazione fra sistemi linguistici è ormai difficilmente situabile all’interno di un codice certo. Tale processo, nebuloso e vago agli inizi, quando fu avvertito soprattutto come un segno di decadimento, assume, oggi, il senso di un nuovo, generale orientamento.
La necessità di interrogare la natura di questa trasformazione, ormai chiara nella sua portata innovativa, ci ha spinto ad aprire il Dialogo sulle attuali posizioni di arte, filosofia, scienza, politica, letteratura, sociologia, musica, psicoanalisi e antropologia, nell’intento di invitare ogni metodologia a confrontarsi e a intrecciare il proprio punto di vista con quello degli altri, sui maggiori quesiti che investono le condizioni del mondo attuale, in modo da ristabilire una dialettica circolare tra punti di vista e campi disciplinari.
In apertura, FRANCO FARINELLI, presidente dell’Associazione dei Geografi Italiani, nonché direttore del Dipartimento di Filosofia e di Comunicazione dell’Università di Bologna (dove è professore ordinario) e MILTOS MANETAS, pittore greco, teorico e pioniere del web, dialogheranno sui temi della mappa e della cartografia - su cui si è fondata la concezione della modernità - e su quelli della rete, del navigatore e dell’interconnessione globale su cui si regge il mondo odierno.
Calendario e orari dell’incontro:
- Venerdì 9 maggio, dalle 11 del mattino sino alle 20 di sera avrà luogo un primo laboratorio aperto, dove ciascuno potrà seguire liberamente lo svolgimento del workshop e partecipare anche a un dialogo più personale con gli interessati.
- Sabato 10 maggio dalle 11,30, il dibattito, assumerà, invece, forma pubblica, sviluppandosi, in modo articolato, con domande e risposte, e con il contributo del pubblico presente.
Franco Farinelli
Franco Farinelli ha insegnato a lungo geografia a Ginevra, Los Angeles (UCLA), Berkeley, e a Parigi alla Sorbona e all'École Normale Supérieure. Attualmente è professore ordinario di Geografia e direttore del Dipartimento di Filosofia e Comunica-zione presso l'Università di Bologna. Presiede il corso di laurea magistrale in Geografia e Processi Territoriali dello stesso ateneo. Tra i suoi libri: Pour une théorie générale de la géographie, Ginevra 1988; I segni del mondo. Discorso geografico e immagine cartografica in età moderna, Firenze 1992; Geografia. Un'introduzione ai modelli del mondo, Torino 2003; L’invenzione della terra, Palermo 2007; La crisi della ragione cartografica, Torino 2009; I segni del mondo. Immagine cartografica e discorso geografico in età moderna, Academia Universa Press, Milano 2009.
Miltos Manetas
Miltos Manetas è un pittore di origine greca e un teorico della rappresentazione e dell’estetica della società dell’informazione. E’ stato il fondatore del movimento artistico NEEN, pioniere dei machinima (machine animation) e istigatore dell’Internet Art.Nel 2009 ha dato vita al primo Padiglione Internet per la Biennale di Venezia e dal 2011al 2013 ha diretto Electronic Orphanage presso il Museo MACRO di Roma. Ha partecipato a mostre collettive presso la Deste Foundation di Atene, il PS1 di New York, l’ICA di Londra, il Palais de Tokyo, il MAXXI di Roma, la CAC di Varsavia, la GAMEC di Bergamo, la GAM di Torino e presso gallerie private come la Gagosian Gallery e la Yvon Lambert Gallery. Ha preso parte alla 6a Biennale di Lione (2001), alla Whitney Biennal di New York (2002), alla Biennale di Tirana (2003), alla 3a Biennale di arte multimediale di Seoul (2004), alla 2a Biennale di Atene (2009), alla 53a Biennale di Venezia (2009) e più recentemente alla 4a Biennale di Salonicco (2013). Ha pubblicato 100 Years after Les Demoiselles d’Avignon (Electronic Orphanage press, 2006); Neen (Edizioni Charta, 2006); Others (Electronic Orphanage press, 2004). A partire dal 2004 ha tenuto diversi talk e lecture in università e scuole internazionali d’arte.