• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 0 persone

Visita guidata “Il Foro Romano” Domenica 11 Maggio 2014 ore 10.15

il 11 Maggio 2014 - Segnalato da Livia De Stefano
|

info:
Prenotazione obbligatoria

L’incontro è condotto dalla Dott.ssa Donatella Cerulli, storica e giornalista

A cura dell’Associazione Culturale Passeggiate per Roma

Appuntamento: Ore 10.15 – Largo della Salara Vecchia (Via dei Fori Imperiali)
Durata: 2 ore circa
Quota di partecipazione:
Intero: € 8,00 - Ridotto: € 4,00 (da 10 a 18 anni) - Bambini: gratuito
Ingresso al Foro: Intero € 12,00 - Rid. € 7,50 (da 18 a 25 anni) - Gratuito (sotto i 18 e sopra i 65 anni)
Prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni: M/p +39 347 1007191
E-mail: liviadestefano@passeggiateroma.eu

Per quasi otto secoli, dalla Fondazione (753 a.C.) alla fine della Repubblica (27. a.C.), il Foro Romano rappresentò il nucleo della civiltà romana, il centro della vita politica, giuridica, economica, sociale e religiosa della Città.
Per quasi un millennio fu la testimonianza di un popolo, i Romani, che seppe trasformare un agglomerato di piccoli villaggi nella più grande città del mondo antico. Nel Foro il Senato siede nella Curia, gli oratori arringano i cittadini dall’alto dei Rostri, gli avvocati e i loro clienti affollano le aule delle basiliche, i Romani si recano per incontrarsi, concludere affari, assistere all’ultimo piccante processo, fare shopping, scambiarsi pettegolezzi...
Nel Foro il popolo si raduna a ogni occasione: per manifestare gioia, dolore o collera, per avere notizie di come procede una guerra, per partecipare ai funerali di Stato, per inneggiare al trionfo di un generale, per leggere le ultime news del giorno, per pregare nei templi... Fra strade e botteghe, da un capo all’altro del Foro, si sposta una massa di gente di ogni nazione: «il tracio e il sarmata ...egiziani ... cilici aspersi di zafferano, arabi, sicambri e neri etiopi» (Marziale) e, come deplora Orazio, «flautiste siriane, venditori di droghe, accattoni, mimi, attrici e mendicanti dalla lingua lunga»!
Vero cuore pulsante della vita politica di Roma, il Foro Romano è ancora oggi, in massima parte, sconosciuto ai più o conosciuto solo come un enorme parco archeologico. La visita, supportata da materiale informativo e da una dettagliata piantina del Foro, seguirà un percorso che evidenzi la destinazione d’uso cui era adibito un monumento, il perché della sua costruzione, personaggi più o meno famosi ad esso collegati. Un modo “diverso” per dare uno sguardo dietro le quinte di stralci di vita quotidiana e di grandi avvenimenti storici, di efferati delitti e di divine apparizioni, di miti e leggende che si fondono e si confondono in tremila anni di storia.

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali