Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
Il sacro fiume Almone in primavera, nella Valle della Caffarella – Parco Regionale dell’Appia Antica, Roma
dal 11 Maggio 2014 al 18 Maggio 2014 - Segnalato da Raffaella Losapio info:
Galleria studio.ra
Via Bartolomeo Platina, 1F – 00179 Roma (Appio Latino)– tel. +39 3491597571 - www.studiora.eu
Inaugurazione: Domenica 11 maggio 2014, ore 19
Tempi ed orari: 11-18 maggio dalle 15 alle 19
Galleria studio.ra
Via Bartolomeo Platina, 1F – 00179 Roma – tel. +39 3491597571
“Il Sacro fiume Almone in primavera, nella valle della Caffarella”
Inaugurazione: Domenica 11 maggio 2014, ore 19
Tempi ed orari: 11-18 maggio dalle 15 alle 19
Luogo: via Bartolomeo Platina 1F – Roma
Cenni storici-archeologici sul fiume Almone dell’Architetto Konstantin M. Brandenburg: via Ferdinando Ughelli 45, alle ore 20,30.
Evento in Facebook: https://www.facebook.com/events/412437188893667/?fref=ts
Seguirà brindisi e cocktail. Ingresso libero.
L’arte e la scienza concorrono, ognuna con i propri strumenti, a fare cultura, conoscenza. Possono anche concorrere a risvegliare la sensibilità spesso distratta, assopita, verso importanti problematiche che sembrano, ma non sono, lontane dal loro specifico ambito. Fanno quindi anche opera di denuncia contro la violenza perpetrata contro l’ambiente, la cultura, la storia.
La mostra “Il Sacro fiume Almone in primavera, nella valle della Caffarella” oltre ad ispirarsi alla storia di questo fiume, ai simboli ed ai rituali antichi ad esso legati, vuole anche contribuire, assieme a comitati e associazioni di cittadini, alla sua rinascita, continuando nell’opera di sensibilizzazione verso gli enti responsabili.
La galleria studio.ra, in via Platina 1F, nei pressi del parco della Caffarella, ospita l’evento espositivo. Quattro sono gli artisti partecipanti: Eleonora Del Brocco, Vincenzo Ceccato, Giuseppe Scelfo, Qinggang Xiang.
Ognuno di essi possiede una personale visione artistica e tecnico-espressiva. Le loro opere evidenzieranno gli aspetti storici, mitologici e simbolici legati al Sacro fiume Almone, filtrandoli attraverso una attuale prospettiva storica.
Con la collaborazione e la proiezione del video “Il sacro Almone attende la rinascita” (4.41) di Raffaella Losapio.