Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
Margareth Dorigatti, "Il Re degli Elfi"
dal 11 Aprile 2014 al 31 Maggio 2014 - Segnalato da MAC Maja Arte Contemporanea info:
MAC Maja Arte Contemporanea
via di Monserrato, 30
T. 06 68804621
ORARIO
martedì- venerdì 15-20
sabato 11-13/15-19.30
altri orari su appuntamento
ingresso libero
www.majartecontemporanea.com
In mostra una selezione di venti dipinti dell'artista Margareth Dorigatti ispirati all'Erlkoenig ("Il Re degli Elfi"), la ballata che Johann Wolfgang von Goethe compone nel 1782: nella notte un uomo a cavallo, stringendo a sé il figlio malato, si addentra nel bosco cercando di raggiungere un "luogo di salvezza". Durante il viaggio il figlio "vede" e "sente" la presenza del "Re degli Elfi" che tenta di attrarlo a sé come una sirena omerica, mentre il padre cerca di "razionalizzare la visione dell'impossibile".
Scrive Eva Clausen nel catalogo che accompagna la mostra:
"La ballata è una delle opere liriche più note nell'area di lingua tedesca. [...] Quanto semplice, chiara e di facile orientamento può sembrare dal punto di vista della forma e del contenuto, tanto molteplice risulta essere dal punto di vista interpretativo. Di fatto offre spazio a le più svariate chiavi di lettura.
L'interpretazione di Margareth Dorigatti è una rivelazione. Essa si muove nel campo di tensione tra dissoluzione e divenire della forma.
L'arte non è rifugio. L'arte è lotta. Con se stessi. Con la materia. Con la verità. Chi si avvicina all'opera di Margareth Dorigatti è avvisato: guardare le sue tele è a proprio rischio. Non vi è alcuna istanza di mediazione, nessuna distanza di sicurezza. Le opere della Dorigatti sono finzione senza discorso narrativo, esse non descrivono la realtà, ma si sostituiscono ad essa, diventano una realtà altra, immaginaria e al tempo stesso profondamente vissuta. Dietro questa sovrapposizione si cela un procedere quasi rituale, iniziatico. Parte dall'atto dissolutivo, nell'abbandono dell'Io, che si immerge in un altro mondo, viene iniziato e giunge, attraverso le varie fasi della purificazione, alla conoscenza. Questo è il processo della dissoluzione della forma, prima, e del divenire, poi. Un divenire vissuto in prima persona.
Le opere della Dorigatti sono ineluttabili. Ammaliano chi vi si avvicina. Sono come delle rocce, frastagliate dal tempo, ma persistenti, fiammeggianti, massicce e aptiche e allo stesso tempo freddamente eteree e inafferrabili. Frangenti oltre i quali si apre l'abisso. Il richiamo è irresistibile, l'attrazione fatale. E' la voce del Re degli Elfi. Il precipizio. L'invito ad addentrarsi nella profondità dell'inconscio, apparentemente in caduta libera. L'artista ne è consapevole, perché vi percepisce la salvezza - la sua ma non solo. Poiché nella caduta vi è il riscatto, se con questo si intende la conoscenza.
[...] La Ballata è un esempio paradigmatico del non-detto. Tuttavia, ciò che non viene detto è lì, è presente. Indicibile e incommensurabile. E così è la pittura della Dorigatti, astratta e figurativa al tempo stesso, materiale e spirituale, fluttuante e pastosa. Profondamente vissuta ed elaborata con rigore scientifico, alchemico."
A cura di Daina Maja Titonel.