• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 0 persone

I MOSAICI DI SANTA MARIA MAGGIORE ALL'ESQUILINO

il 30 Marzo 2014 - Segnalato da Esperide Associazione Culturale
|

info:
Domenica 30 marzo, ore 16, davanti l'entrata della basilica in piazza di S. Maria Maggiore 42.
-CONTRIBUTO: 8 euro, 5 euro per i già tesserati.
-PER PRENOTARE: indirizzo email info@esperide.it; telefono: 3331125444 – 3394750696

I MOSAICI DI SANTA MARIA MAGGIORE ALL'ESQUILINO Domenica 30 marzo, ore 16.00
Secondo la tradizione, la basilica di Santa Maria Maggiore fu fondata nel IV sec. d. C. in seguito ad una miracolosa nevicata d’agosto, quando papa Liberio tracciò sulla neve il perimetro della futura costruzione, seguendo le indicazioni date dalla Vergine stessa, apparsa in sogno.
Per questo motivo la basilica è anche nota con il nome di “Santa Maria della Neve” o “Basilica Liberiana”. In realtà le uniche notizie certe ci confermano soltanto che la chiesa di V secolo fu fondata da Sisto III nel 432, e, come la maggior parte delle basiliche medievali di Roma, fu oggetto di continui interventi nel corso dei secoli.
La visita guidata si incentrerà in particolar modo sui preziosi mosaici che decorano l’interno e l’esterno della chiesa: quelli del V secolo, disposti lungo le pareti della navata centrale, con le scene dell’Antico Testamento e dell’infanzia di Gesù, sono tra i più antichi mosaici medievali sopravvissuti a Roma. I mosaici dell’abside e della facciata esterna sono i capolavori di due dei maggiori protagonisti della scuola romana di XIII e XIV sec., Jacopo Torriti e Filippo Rusuti. Infine, si avrà l’occasione di ammirare lo splendido pavimento cosmatesco ad intarsi marmorei, opera dei Cosmati, una bottega di marmorari romani attivi nella capitale e nel Lazio tra il XII e XIII secolo.
L’aspetto attuale della chiesa è il risultato di successivi rifacimenti avvenuti nel corso dei secoli: al XVI e XVII sec. risalgono le cappelle Sistina e Paolina dove ancora oggi si conserva l’icona della Salus Populi Romani, protettrice del popolo Romano, dipinta, secondo la tradizione, dallo stesso evangelista Luca.
Per ulteriori informazioni visita il sito http://esperide.it/
-APPUNTAMENTO: davanti all’ingresso della basilica, in Piazza di S. Maria Maggiore 42, mezz’ora prima dell’inizio della visita per chi deve ancora iscriversi all’associazione Esperide, un quarto d’ora prima per i soci iscritti.
-CONTRIBUTO: 8 euro, 5 euro per i già tesserati.
-PER PRENOTARE: indirizzo email info@esperide.it; telefono: 3331125444 – 3394750696

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali