• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 0 persone

Due per uno...strano incontro.

dal 28 Aprile 2006 al 01 Maggio 2006 - Segnalato da Redazione
|

info:
MACRO, Via Reggio Emilia 54 (Porta Pia)
Orario: da martedì a domenica 9-19; festività 9-14 - Chiuso lunedì - ingresso: 1€
Percorsi guidati gratuiti – Prenotazione allo 06 671070423

Una quasi personale che è una quasi antologica. E, per antipasto, tre installazioni ambientali di sicuro impatto. 
L’ex birreria Peroni ospita un’altra delle strane coppie made in Macro: Gianni Dessì (Roma, 1955; vive a Roma) e Leandro Erlich (Buenos Aires, 1973; vive tra Parigi e Buenos Aires). Figura di spicco, il primo, della cosiddetta Scuola di S. Lorenzo, giovane giramondo il secondo già protagonista di più d’un passaggio sui palcoscenici internazionali che contano.
Leandro Erlich sbarca in Europa con tre installazioni.In mostra, anzitutto, The Staircase, nientemeno che una tromba delle scale distesa su un fianco, relitto da scandagliare passo passo e insieme mise en abîme da gustare a distanza. A seguire, in un’altra sala, Broken Glass #1 e Doors: una toilette minima dove è lo specchio sovrastante il lavandino a rivelarsi presenza soltanto supposta e, a strettissimo giro, una sequenza di porte chiuse da cui filtra una luce che appare naturale ma che, al contrario, non sta nemmeno aldilà di esse.
Quattro sale invece per Gianni Dessì che dissemina punti di vista convocando geometria e simbolo e colore.
Molti combine painting –recentissimi quelli su vetroresina– più una felice installazione scultorea (Tre) e una vera e propria Camera Picta (di fatto il remake di quella concepita per Edicola Notte nel 1991), a intessere con l’osservatore una lunga conversazione fatta di aggetti e posizionamenti che, anch’essi, descrivono il sempiterno problema del ma tu guarda.

 

 


 

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali