• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 0 persone

Insula dell’Ara Coeli: l’arte di abitare nell’antica Roma

il 01 Marzo 2014 - Segnalato da L'Asino d'Oro Associazione Culturale
|

info:
Quando
Sabato 1 Marzo 2014 alle ore 17.00

Dove
Piazza dell’Ara Coeli, davanti alla scalinata della chiesa

Costi
La visita guidata prevede una quota di partecipazione di euro 7 a persona. La prenotazione è obbligatoria. Il costo del biglietto d’ingresso è di euro 4 intero; euro 3 ridotto; gratuito per under 18 ed over 65 (solo se residenti a Roma). Per promuovere le iniziative dell’Associazione, il giorno stesso della visita guidata, verrà rilasciata gratuitamente, ad ogni partecipante, la tessera associativa annuale che darà diritto alla partecipazione a tutte le attività in programma.

Per informazioni e prenotazioni
“L’Asino d’Oro” Associazione Culturale
cellulare: 346 5920077
e-mail: info@lasinodoro.it
sito web: www.lasinodoro.it

Insula dell’Ara Coeli: l’arte di abitare nell’antica Roma Grazie a questa visita guidata, sarà possibile conoscere ed ammirare da vicino un’insula, ossia una casa d’affitto, la forma di abitazione più comune nella Roma imperiale. Tra il Vittoriano e la scalinata dell’Ara Coeli, infatti, sono tutt’oggi visibili i resti dell’edificio che venne risparmiato dai lavori di demolizione eseguiti nella zona tra gli anni ‘20 e gli anni ‘30 del Novecento. Durante gli scavi riemersero anche il campanile romanico e un arcosolio decorato con un affresco trecentesco, ancora oggi visibili, appartenenti alla chiesa di S. Biagio de Mercato che durante il ’600 venne trasformata nella chiesa di S. Rita. Un’occasione da non perdere insomma!

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali