Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
Jannis Kounellis al Portico d'Ottavia
dal 16 Marzo 2006 al 15 Aprile 2006 - Segnalato da Redazione info:
VALENTINA BONOMO ARTECONTEMPORANEA
Via Del Portico D'Ottavia 13 (00186)
06 6832766
orario: lun-sab 15,30-19,30
o per appuntamento (possono variare,verificare via telefono)
biglietti: ingresso libero
autori: Jannis Kounellis
genere: arte contemporanea, personale
Valentina Bonomo Arte Contemporanea ha il piacere di annunciare la presentazione di un nuovo progetto di Jannis Kounellis che avrà luogo negli spazi di Via del Portico d’Ottavia 13 a Roma, prevista per il 14 febbraio 2006.
Reduce dall’importante retrospettiva presso la Scottish National Gallery of Modern Art di Edimburgo e dalla personale all’Albertina di Vienna, Jannis Kounellis presenta un’istallazione inedita, progettata e realizzata ad hoc per lo spazio della Galleria.
La mostra è realizzata con la collaborazione di Nicole Mathysen-Gerst.
Greco di origine e italiano d’adozione (si trasferisce a Roma nel 1956), a partire dagli anni Sessanta Kounellis è uno dei massimi esponenti dell’Arte povera italiana.
Sacchi di iuta, carbone, lana, terra, fuoco: queste le materie a costituire il tessuto del lavoro dell’artista fin dagli esordi. Lastre di ferro a sostituire la tela, mensole a sostenere oggetti desunti dalla realtà domestica. La scultura, la pittura, le istallazioni, le performance diventano spazio e superficie da attraversare, da penetrare. E’ il caso della performance che ha come teatro la Galleria-Garage L’Attico di Fabio Sargentini, presso la quale Kounellis, nel 1969, dispone 12 cavalli vivi ad occupare l’intero spazio espositivo, introducendo un’ipotesi di stretta compenetrazione tra dimensione estetica e dimensione naturale.
Nel ‘72 partecipa per la prima volta alla Biennale di Venezia. Dell’86 una grande antologica presso il Museum of Contemporary Art di Chicago.
Nell’89 presenta all’Espai Poblenou di Barcellona un’istallazione composta da quarti di bue macellato appesi a ganci su lastre di ferro, drammaticamente illuminati da lampade a olio. L’opera è stata di recente ripresentata al Teatro Attis di Atene.
Nel 1991 espone a Mosca e alla Sinagoga di Pulheim. Nel 1994, a bordo di una nave attraccata nel porto del Pireo, l’artista cura una selezione di opere ripercorrenti trent’anni del suo lavoro. Nel 1996 appende mobili alla volta del porticato di Piazza del Plebiscito a Napoli.
Nell’aprile 2002, presso la Whitechapel di Londra, nell’ambito della rassegna ricapitolativa delle performance degli anni ’60 - ’70, Kounellis sceglie di riproporre Senza titolo (12 cavalli) del 1969. Presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, nello stesso anno, allestisce un labirinto in lamiera di cospicue dimensioni negli spazi del quale egli interviene con alcune istallazioni tipiche del suo codice espressivo.