• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 1 persone e non piace a 0 persone

La città dell’acqua Vicus Caprarius e l’acquedotto Vergine 22 Febbraio 2014

il 22 Febbraio 2014 - Segnalato da Not for Tourist Rome
|

info:
Quando
Sabato 22 febbraio 2014, dalle ore 10.15 alle ore 12.30

Costo tour (inclusi biglietto di ingresso area archeologica e prenotazione)
Intero: 14,00 € a persona
Ridotto over 65: 12,00€ a persona
Ridotto under 18: 10,00 € a persona

Programma
Ore 10.15 appuntamento
Ore 10.30 – 12.30 tour

Luogo dell’appuntamento
Ore 10.15 davanti all’ingresso della chiesa dei SS. Vincenzo e Anastasio, in piazza Fontana di Trevi

Prenotazioni
E’ possibile effettuare la prenotazione entro e non oltre il giorno 21 febbraio 2014
Info e Prenotazioni

Via Arezzo, 1 00161 Roma
Tel: 06.89021630 – Cell: 328.3657078 - 393.9962610
info@notfortouristrome.com
www.notfortouristrome.com

La città dell’acqua Vicus Caprarius e l’acquedotto Vergine  22 Febbraio 2014 Il termine Città dell’Acqua, usato correntemente per definire l’area archeologica del Vicus Caprarius, è dovuto alla presenza dell’elemento che caratterizza maggiormente il sito: l’acqua che sgorga da Fontana di Trevi.

Inizieremo il nostro tour con la visita dell’area circostante la Fontana di Trevi, per poi spostarci al tratto cittadino dell’Acquedotto Vergine, unico acquedotto romano ancora in funzione da oltre venti secoli e che serve quasi tutte le fontane maggiori del centro storico.

A seguire ci addentreremo nel cuore della visita, scendendo per circa 10 metri fino a raggiungere il complesso archeologico del Vicus Caprarius, che anticamente si estendeva per una superficie di oltre 2.000 metri quadrati. Qui sono conservati i resti di antiche domus romane, cisterne pubbliche e numerosi reperti archeologici perfettamente conservati.

Un altro appuntamento Not For Tourist da non perdere, per scoprire insieme luoghi inediti che si nascondono dietro le grandi attrazioni turistiche del centro storico!

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali