Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
IO, ME MEDESIMO, PERSONALMENTE- PERSONALE PITTORICA DI LUIGI DI SANTO
dal 14 Febbraio 2014 al 28 Febbraio 2014 - Segnalato da ReadyMade info:
VIA DEI PICENI 1, ROMA (SAN LORENZO), 3891075948, 18.30, INGRESSO LIBERO, MAIL: ass.readymade@gmail.com
L'Associazione Culturale ReadyMade presenta da venerdì 14 Febbraio a venerdì 28 Febbraio, la raccolta di opere pittoriche “Io, Me medesimo, Personalmente” del pittore Luigi Di Santo.
Le opere esposte rivelano lo sguardo dell'acuto osservatore Luigi Di Santo, che concentra la sua attenzione su diversi soggetti, passando da paesaggi ameni a figure umane quasi evanescenti.
I paesaggi di Di Santo si inseriscono in quella sognante e perduta arte figurativa dei momenti post bellici. I ricordi o i ritorni mnemonici dei luoghi che alcuni dei nostri nonni conobbero per necessità, più che volontà. Così appaiono deserti abissini, tinte bianche e azzurre delle isole greche e il suo mare. Quella dell'artista non è malinconia del ventennio che più ha segnato il nostro paese nel secolo scorso, ma più ritorno introspettivo, luoghi dell'anima, solitudine che non sta per disperazione ma per tregua, pace, armonia. E' bravo Di Santo, perché comunica quel mondo perduto senza reazionaria memoria, ma come splendente traguardo, quello che in poesia chiameremmo “ultimo porto”. I suoi oli su tela sono chiari, diretti, brillanti. Trasparenti, a volte, ma densi nel loro totale. Il tratto è semplice, quasi infantile, ma corretto e, soprattutto, mai didascalico.
Luigi Di Santo è nato a Roma ed è un artista poliedrico e versatile, che si propone nel ruolo di pittore autodidatta, incisore e orafo.
Nel suo percorso artistico egli ritrae diversi soggetti, infatti, alterna la figura umana al paesaggio, fino ad arrivare ai dipinti con tema sacro. La serie di dipinti di soggetto sacro è caratterizzata da una cifra stilistica che la esula dal resto della sua produzione. Questa serie è caratterizzata da chiavi di violino che esprimono l'armonia del sentimento religioso attraverso uno stilizzato antropomorfismo.
Mostre
dicembre 2013 - "La Natività" XIII°ed. collettiva presso il teatro della Parrocchia s. Giuliano Martire, Roma;
dicembre 2013 - collettiva "Arte in Luce" presso l'Università Sapienza di Roma nel Museo del Rettorato;
novembre 2013 - collettiva "Entro i confini del contemporaneo" Rassegna d'arte contemporanea Associazione Culturale Cassiopea;
ottobre 2013 - Gran Galà delle Arti Contemporanee;Complesso Museale Galleria "L'Agostiniana" a cura di D. Radini Tedeschi. Inaugurano R. Balestra, A. Parietti con la partecipazione di B. Bouchet e S. Rome (v. allegati);
settembre 2013 - esposizione omaggio del dipinto "Era l'Eden, poi ..."al Centro Congressi Frentani nel Rome Thyroid Cancer Forum - Oscar Wilde disse: "Solo l'arte conosce il segreto della vita";
agosto 2013 - collettiva alla Galleria Isola di Capri e al Museo Fondazione I. Cerio Isola di Capri;
giugno 2013 - XXXI concorso "Premio Città di Assisi" ad Assisi per Associazione Culturale 50&più;
giugno 2013 - collettiva "Il primato della libertà espressiva nell'era della globalizzazione" Museo L. Bellini-Firenze per Associazione Culturale Cassiopea;
marzo 2013 - finalista "Premio della Lupa" con il dipinto "Sogno infranto", Palazzo Pontificio Maffei-Marescotti per Associazione Culturale “Rosa dei Venti”;
gennaio 2013 – collettiva per “Omaggio a Caravaggio tra epifanie e epifenomeni” Museo V. Crocetti per Associazione Culturale “Rosa dei Venti”;
dicembre 2012 - "La Natività" collettiva presso il teatro Ciak Village;
dicembre 2012 - collettiva "Commistioni d'Arte: il primato della libertà espressiva nell'era della globalizzazione"Associazione Culturale Cassiopea;
novembre 2012 - "Grande Expò alla Sapienza", presso l'Università Sapienza di Roma nel Museo del Rettorato;
ottobre 2012 – partecipazione al concorso “Arte in luce” presso l'Università Sapienza di Roma nel Museo Laboratorio di Arte Contemporanea;
settembre 2012 – esposizione alla Domus Talenti (premio “Le Quattro Fenici 2012”);
giugno 2012 – collaborazione quale illustratore scientifico nella rivista medica internazionale “La clinica Terapeutica”;
marzo 2012 – “Festa di Primavera”, esposizione dipinto “Verso Sud”: Associazione Culturale Cassiopea, Reading di poesia e narrativa a cura di AR.PA. Onlus con vendita beneficenza uova di Pasqua per raccolta fondi pro AACA Onlus (associazione che recupera dalla strada bimbi di Recife, Brasile);
marzo 2012 – happening con esposizione finale e vendita beneficenza del dipinto “Verso Sud” per l'attività di sostegno a distanza a cui si occupa l’Associazione Culturale MAIS;
gennaio 2012 – esposizione alla Galleria “La Pigna”;
dicembre 2011 - esposizione presso il Centro Culturale della Banca d’Italia per il bicentenario della nascita del musicista F.Liszt;
dicembre 2011 – collettiva “Le tre esse: Simboli, Segni e Sogni” alla Associazione culturale Cassiopea;
dicembre 2011 - collettiva alla Torretta Valadier di Ponte Milvio “ La Natività 2011 “;
dicembre 2011 – esposizione presso il Museo V. Crocetti, nell’evento natalizio “La Natività”, con la partecipazione, in conferenza stampa, delle sorelle Molinari (Hermes Associazione) e dell'Onorevole Olimpia Tarzia;
dicembre 2011 – pubblicazione per l’Associazione Culturale Voce Romana del dipinto “150 anni uniti”(150° anniversario dell’unità d’Italia). Si allega altresì intervista rilasciata al Direttore prof. G. Carpaneto della rivista Voce Romana di luglio/agosto 2008
dicembre 2011 - evento beneficenza pro D.E.A. (Policlinico Umberto I) nella Basilica Sacro Cuore di Gesù;
novembre 2011 - minipersonale “Il Sacro ed il Profano nell’arte” , Associazione Culturale Cassiopea;
giugno 2011 - Trofeo “Medusa Aurea” XXXIV edizione;
marzo 2011 - “Arbor day e gli alberi italici” alla biblioteca dell’istituto Rodari di Roma;
febbraio 2011 - collettiva alla Galleria Consorti di via Margutta;
gennaio 2011 - collettiva al Four Point Hotel Sheraton per Associazione Culturale “Rosa dei Venti”;
dicembre 2010/febbraio 2011 - personale allaAssociazione Culturale “Quattrocose”;
dicembre 2010 - collettiva per Associazione Culturale “Hermes”alla Torretta Valadier di Ponte Milvio “ La Natività 2010 “;
ottobre 2010 - Chiesa degli Artisti “ConfrontArt’10";
giugno 2010 - collettiva a Villa Casa Muri Associazione Culturale e Cooperativa Sociale Onlus Fonte Nuova (Rm);
aprile 2010 - esposizione nella chiesa dei ss. Angelidi Collefiorito;
aprile 2009 - costumista (abito Yagmur) nello spettacolo teatrale "Momenti di cura" scritto e diretto da Lubka Cibulova' presso il Teatro Sala Uno di Roma;
marzo 2009 - collettiva nella galleria artistica dell’Associazione Culturale Cassiopea;
dicembre 2008 - mostra “ 100 Presepi ”sale del Bramante;
maggio 2008 – esposizione presso lo Studio d’Arte di Umberto d’Arceto (Campo de' Fiori);
aprile 2008 - collettiva alla Galleria “PentArt” in Trastevere;
marzo 2008 - Il dipinto "La Madonna del Sol"è il logotìpo del"Simposio sulla pedofilia: cosa fare per la prevenzione"Accademia Lancisiana;
dicembre 2007 - esposizione nella chiesa di Santa Dorotea in Roma;
maggio 2007 - prima personale pittorica al Centro Culturale “Baobab” per AR.PA. Onlus.
Le sue tele sono già apprezzate in Italia (Milano, Firenze, l'Aquila, Cagliari, Assisi...) ed, oltr'Alpe, in Inghilterra, Francia, Brasile ed Egitto.
Alcune sue tele di soggetto sacro sono state recentemente offerte in donazione permanente, tramite il collezionista d'arte Alfredo Paglione, al Santuario del Divino Amore.
E’ stato protagonista di altre iniziative artistico-culturali quali la realizzazione della copertine del CD musicale“Vorrei” e della raccolta poetica "Poesie sotto l'albero".
E' iscritto ed è tutt'ora socio dell'AR.PA. Onlus.
Ha, inoltre, creato singolari gioielli quale orafo-incisore;
Ha conseguito numerosi riconoscimenti tra cui:
1° premio "Arte in Luce" 2013 con "L'abbraccio" Roma Università "Sapienza";
2° premio "Città di Assisi Farfalla d'Argento" con"La Madonna del Sol", Assisi 2013;
1° premio “ E’ tempo di cultura” con “Echoes”, Roma 2009.
Alla mostra ha partecipato con l'opera SOGNO INFRANTO: "Le grandi ideologie che per lungo tempo hanno fatto da padre simbolico all'uomo quali: illuminismo, idealismo, marxismo, si sono infrante rendendo orfano l'individuo, privo, cioè, di una guida etica e morale, capace di formarne la coscienza. Di Santo sembra saper cogliere in maniera profonda questa latitanza paterna attraverso una sublime metafora così calzante: il bicchiere è, al contempo, ideologia e guida, oggi, però, impossibile nella sua natura perfetta e vittima di una falla, di una deturpazione. Il calice, pertanto, appare allegoria di qualunque volontà spezzata, di ogni anelito alla perfezione condizionato da fattori esterni ostili e minacciosi."
http://www.luigidisanto.it/
Associazione Culturale ReadyMade
Dal 14 Febbraio al 28 Febbraio
da lunedì a giovedì, ore 16-20
Venerdì e Sabato dalle ore 18-02.00
Via dei Piceni 1
cel. 389 107 5948
mail. ass.readymade@gmail.com