• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 0 persone

Visita guidata “Istituto Nazionale Studi Romani ” Sabato 15 Febbraio 2014 ore 10.30 Piazza dei Cavalieri di Malta, 2

il 15 Febbraio 2014 - Segnalato da Livia De Stefano
|

info:
A cura dell’Associazione Culturale Passeggiate per RomaL’incontro è condotto dalla Dott.ssa Donatella Cerulli, storica e giornalistaDurata: 2 ore circaQuota di partecipazione Intero: € 8,00 - Ridotto: € 4,00 (da 10 a 18 anni) - Bambini: gratuitoIngresso: € 3,00Appuntamento: Ore 10.30 - Piazza dei Cavalieri di Malta, 2Prenotazione obbligatoriaInfo e prenotazioni: M/p +39 347 1007191 E-mail: liviadestefano@passeggiateroma.eu

La storia tradizionale di Roma narra che Romolo e Remo erano divisi sulla scelta del luogo dove fondare la loro città: Romolo propendeva per il Palatino e Remo per l’Aventino. Gli Dei daranno ragione a Romolo e Roma nascerà sul Palatino ma l’Aventino sarà sempre ritenuto il “Colle Sacro” di Roma, sede di culti primordiali dedicati soprattutto a divinità femminili.
Su questo colle, il più meridionale e isolato dei celebri Sette Colli, nel 1925 fu fondato l’Istituto Nazionale di Studi Romani che ha sede nell’ex convento dei Santi Bonifacio e Alessio, uno dei più importanti centri monastici della Roma alto-medievale, risalente presumibilmente tra il VII e l’VIII secolo, che potremo visitare grazie ad una apertura straordinaria. Cuore dell’antico convento è il chiostro, edificato nel tardo Cinquecento reimpiegando preziose colonne antiche di marmi e graniti diversi, ornate da capitelli romani e rinascimentali. Un’intera ala dell’edificio si affaccia sul Tevere, ed una loggia immette in un vasto giardino aperto su una spettacolare veduta di Roma. All’interno
diversi ambienti sono decorati con pitture settecentesche. Parte del piano nobile è occupata dall’appartamento reale di Carlo IV di Borbone che scelse il palazzo come residenza estiva e sede d’esilio dopo l’occupazione napoleonica della Spagna. È decorato di preziosi pavimenti in marmi policromi e pitture in stile pompeiano, scenette mitologiche e motivi “alla greca”.

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali