Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
Domenica 15 Dicembre - Sulle tracce di San Paolo: dalla necropoli ostiense alla Basilica fuori le mura - APERTURA STRAORDINARIA
il 15 Dicembre 2013 - Segnalato da Festina Lente - Arte e Archeologia info:
Appuntamento: Via Ostiense 190, ore 14.45
Costo: 5 euro visita guidata + 4/3 euro biglietto d'ingresso alla necropoli
Tessera associativa: gratuita
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA!
Prenotazione online: http://www.festinalente.roma.it/events/domenica-15-dicembre-sulle-tracce-di-san-paolo-dalla-necropoli-ostiense-alla-basilica-fuori-le-mura-apertura-straordinaria/
Prenotazione telefonica: +39 333.5934734
Un percorso per conoscere uno degli aspetti più complessi del mondo antico, la ritualità funeraria, in un luogo che diventerà simbolo della cristianità di Roma e del mondo occidentale. San Paolo come apostolo, martire e santo raccontato attraverso il monumento che gli imperatori decisero di dedicargli per mantenere vivo il suo ricordo.
APERTURA STRAORDINARIA - Necropoli Ostiense
Il sepolcreto è celebre per la presenza della tomba dell’apostolo Paolo, ma riveste grande importanza anche perché testimonia il graduale passaggio dal rito dell’incinerazione a quello dell’inumazione, avvenuto tra il II e il III secolo d.C. Il sepolcreto, che copre un arco cronologico compreso tra il II secolo a.C. e il IV d.C., si sviluppa su tre ripiani principali: alle tombe più antiche, costituite da una cella in blocchi squadrati di tufo, si sovrapposero in epoca imperiale tombe in laterizio ed un colombario. I reperti rinvenuti nel sepolcreto sono costituiti da iscrizioni e urne cinerarie in marmo decorate con motivi floreali, gioielli in oro e aghi crinali d’argento.