Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
Visita guidata al Monte dei Cocci - APERTURA STRAORDINARIA
il 08 Dicembre 2013 - Segnalato da Festina Lente - Arte e Archeologia info:
Appuntamento: Domenica 8 dicembre, ore 14.45 - Via Nicola Zabaglia 24, Roma
Prenotazione obbligatoria!
Online: http://www.festinalente.roma.it/events/domenica-8-dicembre-monte-testaccio-apertura-straordinaria/
Telefonica: +39 333.5934734
E-mail: info@festinalente.roma.it
Costo: 5,00 euro visita guidata + biglietto d'ingresso - Intero € 4,00 / Ridotto € 3,00
Tessera associativa gratuita
www.festinalente.roma.it
Il Monte dei Cocci è una collina artificiale formata, esclusivamente dai frammenti o cocci (in latino "testae" da cui il nome Testaccio) di milioni di anfore usate per il trasporto delle merci che sbarcavano in epoca romana nel vicino porto fluviale, sistematicamente scaricati ed accumulati con ogni probabilità tra il periodo augusteo e la metà del III secolo d.C.
Il Monte, con un perimetro di base di circa un chilometro ed un’altezza massima di 54 metri sul livello del mare, costituisce una importante fonte storico-documentaria sullo sviluppo economico dell'impero romano, sulle relazioni commerciali tra Capitale e province, nonché sulle abitudini alimentari dei romani. Infatti, molte anfore, provenienti in prevalenza dalla Betica (odierna Andalusia) e dalla Bizacena (Africa settentrionale) contenenti olio di oliva, conservano il marchio di fabbrica impresso sulle anse, mentre altre presentano i tituli picti, ovvero delle note scritte a pennello in cui sono riportati il nome dell'esportatore, le indicazioni sul contenuto, i controlli eseguiti durante il viaggio e la data.